• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri

Covid, due 14enni nel comasco dicono stop al lockdown e scappano di casa

La Lombardia: "Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami"

Milano - Ubriaca investe il Carabiniere al posto di blocco

Sirmione (Bs) - La Finanza scopre "un laboratorio di ingegneria fiscale" a servizio degli evasori


Regione Lombardia: 400 mila euro per il Progetto Parrucche

0 Comment
 16 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Regione Lombardia rifinanzia con 400.000 euro la misura ‘progetto parrucche’. Si tratta di una misura a sostegno delle persone sottoposte a terapie oncologiche chemioterapiche e radioterapiche che hanno bisogno dell’ausilio per migliorare la qualità della propria vita. Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità, Silvia Piani.

La misura, avviata nel 2014, è già stata rifinanziata con un contributo aggiuntivo nel 2019. Ma oggi viene rifinanziata nuovamente. Ne ha sinora usufruito una platea di 12.500 persone.

“Crediamo fortemente nel sostegno al progetto. Anche azioni come queste – sottolinea l’assessore Piani – aiutano a ridurre la vulnerabilità. Soprattutto in quei momenti della vita. Il tema della bellezza è tutt’altro che irrilevante per il benessere di chi si trova a doversi sottoporre a cure oncologiche per combattere il cancro”.

“La possibilità che offriamo agli enti del Terzo Settore di dare supporto a favore delle persone malate nell’accedere alla misura, è inoltre un segnale di attenzione. Possono infatti – ha concluso – offrire loro aiuto e semplificare la procedura per l’ottenimento del contributo o direttamente della fornitura della protesi”.

Il contributo massimo pro capite per l’acquisto della parrucca è di 250 euro. La presentazione delle domande dovrà essere inoltrata attraverso il sistema Bandi online.

Tutto il territorio regionale è interessato dal progetto. I compiti di gestione, istruttoria delle domande, verifica dei requisiti e liquidazione dei contributi spetteranno alle Ats lombarde coinvolte nell’attuazione della misura.

    Share This


Related Posts


Una panchina e un platano a Monza per ricordare Jajo
maggio 23, 2019

Alla Clinica Zucchi di Monza per la festa del papà visite urologiche gratuite
marzo 14, 2019

Cancro Primo Aiuto e Ats: un fumetto per spiegare ai ragazzi che il fumo fa male
dicembre 17, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy