• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


La protesta degli studenti davanti alla Regione: “Pochi fondi per le scuole e mal distribuiti”

0 Comment
 17 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Una sessantina di studenti e studentesse di UdS e Link si sono trovati ieri per un presidio ed un’azione sotto il grattacielo Pirelli, giorno della votazione del Bilancio da parte del Consiglio regionale. “In una crisi economica senza precedenti – spiegano i partecipanti -, i fondi per il diritto allo studio previsti dalla Regione sono insufficienti e mal distribuiti”.

Per Link Milano, infatti, il fondo del diritto allo studio universitario per il 2021 non basta nemmeno a coprire l’usuale richiesta. “I 407 milioni dichiarati da Regione Lombardia – afferma Beatrice Colombo – sono un insieme di voci che poco hanno a che fare con il diritto allo studio per il quale anche quest’anno i fondi mancano per garantire le borse di studio a tutti gli idonei di università e accademie”. Ci sono migliaia di borse di studio non garantite, mancanza di posti nelle residenze universitarie e contributi affitti inesistenti rispetto ai prezzi del mercato immobiliare”.

“Le accademie – dichiara Teresa Kucich del Coordinamento Studenti AFAM Calliope – come Brera, avendo pochi fondi propri non sono in grado di coprire le mancanze della Regione, e gli studenti restano senza borsa di studio in un momento in cui oltre ai costi normali dobbiamo comprare anche tutta la strumentazione che normalmente sarebbe disponibile in laboratorio”.

“Siamo qui  – spiega Ludovico Di Muzio, coordinatore dell’UdS Lombardia – anche perché alle nostre proposte in audizione alla Commissione Istruzione regionale molti consiglieri hanno risposto con insulti e battibecchi, siamo sotto il palazzo del Consiglio Regionale perché i fondi per le superiori del prossimo anno non garantiscono il diritto allo studio, anche perché non si investe abbastanza su trasporti pubblici, spazi, piani di edilizia scolastica, supporto psicologico, materiale didattico gratuito, attività in presenza, medicina scolastica”.

“Dalla crisi non si esce investendo sul profitto – spiega Ludovico Ottolina dell’Uds Milano- ma cambiando il modello di società, modello che cambi investendo su scuole ed università”.

“Se, come in altri Paesi europei – conclude Beatrice Colombo – la formazione venisse trattata come una priorità da parte del nostro governo e dalla Regione, avremmo già garanzie sul rientro a scuola, in università, in accademia”.

    Share This


Related Posts


Milano – Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo
Settembre 21, 2023

Milano – Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza
Settembre 20, 2023

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa
Settembre 20, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com