• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lecco - Senza intervento chirurgico sarebbe morto: 2 arresti

Varese - Produzione e spaccio di droga, scatta il sequestro patrimoniale

Regione Lombardia: per turismo in montagna nel 2023 un +7% rispetto al 2019

Rozzano (Mi) - 39enne accoltellato e preso a martellate vicino alla discoteca

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, individuate 2 giovanissime

Como - Spaccio nei boschi, 15 arresti


Regione Lombardia: dal 7 gennaio scuole in presenza solo al 50%

0 Comment
 19 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Per garantire sicurezza agli studenti della scuola della Lombardia, la ripresa delle lezioni in presenza dal 7 gennaio dovrà avvenire gradualmente – a partire dal 50% – per risolvere alcune criticità che potrebbero favorire una ripresa dei contagi del coronavirus. È il senso della lettera che. lunedì 21 dicembre, Regione Lombardia, Comuni capoluogo, Anci, Upl e Ufficio scolastico regionale invieranno al Governo. Una decisione condivisa al termine della riunione convocata da Attilio Fontana, presidente della Regione, alla quale ha presenziato il prefetto di Milano, Renato Saccone.

Un incontro al quale hanno partecipato gli assessori regionali Melania Rizzoli (Istruzione, Formazione e Lavoro), Claudia Maria Terzi (Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile) e Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e piccoli Comuni).

I partecipanti all’incontro odierno hanno tutti convenuto che la percentuale del 50% è cautelativa. Con l’obiettivo dichiarato di arrivare gradualmente, ma sempre e comunque garantendo il rispetto di tutte le norme di sicurezza contro il Coronavirus, al 75% degli studenti presenti in aula.

Altro punto condiviso, per lo svolgimento in sicurezza delle lezioni della scuola in presenza, lo scaglionamento degli ingressi e delle uscite degli alunni dagli edifici scolastici.

Sul fronte trasporti, l’assessore Claudia Maria Terzi ha rimarcato che per garantire sicurezza sui mezzi di trasporto la percentuale dei passeggeri deve restare al 50%, sottolineando che “per 50% non si intende la metà dei posti a sedere, quanto invece la metà della capienza disponibile, che include anche i posti in piedi”.

Stando alle prime stime, ancora provvisorie, sarebbero necessari fondi per 100 milioni di euro. Al fine di garantire il necessario distanziamento sui mezzi di trasporto e il loro conseguente potenziamento.

    Share This


Related Posts


Servizio civile: più di mille volontari negli enti locali lombardi
Maggio 31, 2023

Regione Lombardia: intesa con Anci per migliorare i servizi dei Comuni
Maggio 15, 2023

I sindaci brianzoli di centrosinistra: “Penalizzato chi ha accolto finora gli ucraini”
Aprile 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com