• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia e medici di medicina generale: c'è l'accordo integrativo da 15 milioni

Milano - 11enne in bici travolto e ucciso: l'autista era drogato e guidava con gamba ingessata

Borgo San Giacomo (Bs) - Operaio di 28 anni muore schiacciato da una lastra

Dote Scuola: il contributo della Regione Lombardia va a 167 mila studenti

Valdidentro (So) - Motociclista contro un muro, amputata la gamba

Regione Lombardia e Areu puntano a un +10% nelle donazioni del sangue


Banco Desio: nuovo piano industriale per essere ancora protagonista

0 Comment
 20 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Una profonda opera di rinnovamento per rilanciare le proprie ambizioni. Una su tutte, e il Gruppo Banco Desio non la nasconde: competere alla pari con le migliori banche di medie dimensioni per solidità patrimoniale, resilienza economica e qualità dei servizi offerti. Proprio questo ha ispirato il piano industriale 2021-2023 approvato giovedì dal consiglio di amministrazione.

Un atto coraggioso, visto lo scenario macroeconomico decisamente incerto anche alla luce delle ripercussioni generate dall’emergenza Covid, ma proprio per questo anche testimonianza della volontà di recitare un ruolo da protagonista.

La struttura aziendale e la base dei clienti, infatti, malgrado la negatività del periodo e le continue incertezze, hanno dato una risposta più che positiva.
Ora il Gruppo Banco Desio guarda avanti, delineando anche le sue linee guida indicate dal presidente Stefano Lado nella sua relazione: preservare i fattori distintivi e caratteristici di stabilità, presenza sul territorio e relazione con la clientela; far leva su un modello distributivo e operativo agile, snello e digitale; servire al meglio i clienti con un modello omnichannel e con customer journey digitali; rinnovare il modello tecnologico per renderlo il propellente della trasformazione; crescere su segmenti ad alti margini oggi sotto penetrati; creazione di valore nel rispetto della Corporate and social responsibility.

“Il piano industriale – spiega il presidente – in continuità rispetto alla storia recente del Gruppo Banco Desio, conferma il percorso di rafforzamento delle direttrici di rinnovamento e rifocalizzazione del modello di business della banca. La mission continuerà a svilupparsi attorno alla propria clientela con l’obiettivo di sostenere le famiglie, le piccole e medie imprese nelle loro attività e nella gestione del risparmio con una crescita programmata degli impieghi (2,4 per cento contro l’1,7 per cento del mercato) e del risparmio gestito (9 per cento contro il 5,1 per cento del mercato)”.

Nel piano industriale si evidenzia il rafforzamento della sostenibilità economica (Roe al 5,4 per cento e cost/income ratio al 62 per cento alla fine del 2023). Dà garanzie anche il Cet1, ovvero l’indice di solidità del Gruppo, al 10,4% e pertanto superiore ai requisiti prudenziali.

Il piano dice molto e traccia la strada da percorrere. Per il Gruppo Banco Desio, tuttavia, sono significativi anche i passi mossi nel recentissimo passato: proprio in questo periodo di crisi è stato dato un importante sostegno all’economia. Dalla relazione finanziaria trimestrale consolidata al 30 settembre si ricava che sono state perfezionate quasi 26 mila richiesta di moratoria Covid-19 per oltre 3 miliardi di euro. Deliberate 17 mila richieste di liquidità alle imprese per 1,8 miliardi di euro. Impieghi verso la clientela cresciuti del 5,9 per cento fino a 10,1 miliardi di euro. In più in aumento sia la raccolta diretta (11,5 miliardi di euro, ovvero +2,9 per cento) sia quella indiretta (16 miliardi, corrispondono a un +2,6 per cento).

A distanza di 111 anni dalla sua fondazione, insomma, nonostante il mondo in continua evoluzione e il mutamento degli scenari economici, il Gruppo Banco Desio è ancora fedele a quei principi che ne avevano ispirato la nascita: costruire valore insieme al territorio, dialogo con le famiglie e con le imprese, velocità nel dare risposte e aiuti concreti.

    Share This


Related Posts


Bcc Barlassina, il presidente Meroni: “Il 2021 un’ottima annata su tutti i fronti”
Maggio 5, 2022

Cernusco sul Naviglio (Mi) – Rapina da 3 milioni di euro, donna arrestata per favoreggiamento
Aprile 8, 2022

Bcc Carate Brianza: il 2021 anno da record, Colombo lascia la presidenza dopo 21 anni
Aprile 7, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....