• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: trasformare in studentati gli edifici pubblici inutilizzati

Milano - Arrestati in città, si erano impossessati di un orologio di lusso a Sanremo

Brescia - Bonus edilizi, la Finanza sequestra 328 milioni di euro

Regione Lombardia: "Molto bene il test It-Alert"

Milano - Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza

Milano e 33 città chiedono alla UE di dare priorità alle politiche per la casa


Diciotto persone di sera nell’osteria: a Meda intervengono i Carabinieri

0 Comment
 21 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MEDA – Le normative anti-Covid impongono lo stop al servizio ai tavoli alle 18 e danno la possibilità di effettuare l’asporto fino alle 22. La situazione che hanno trovato i Carabinieri in un locale di Meda nella serata di venerdì, però, era ben diversa: 18 persone sedute ai tavoli.

I militari della stazione cittadina e del Radiomobile della Compagnia di Seregno, a seguito di segnalazione pervenuta al 112, sono intervenuti constatando la presenza di 18 avventori intenti a consumare cibo e bevande alcoliche, oltre al proprietario e due dipendenti. Gli uomini dell’Arma hanno quindi proceduto a identificare tutti i presenti, accertare e far constare le violazioni delle misure di contenimento del covid-19.

In ragione degli animi particolarmente surriscaldati, verosimilmente anche a causa dell’alcol consumato, al fine di evitare che la situazione potesse degenerare, con ragionato buon senso i Carabinieri, dopo aver proceduto alla mera contestazione verbale, hanno invitato il nutrito gruppo di persene ad allontanarsi e l’esercente a chiudere provvedendo altresì a dar loro comunicazione che nei prossimi giorni avrebbe fatto seguito la notifica delle sanzioni.

La giustificazione del proprietario “l’ho fatto per stato di necessità” non ha convinto gli operanti che segnaleranno il tutto all’autorità prefettizia per le valutazioni e i provvedimenti di competenza nei confronti dell’esercizio commerciale.

    Share This


Related Posts


Milano – Scoperti nuovi furbetti del reddito di cittadinanza
Settembre 20, 2023

Milano – Centinaia di file pedopornografici: 30enne arrestato
Settembre 19, 2023

Milano – Aggressione al centro di accoglienza, arrestato dai Carabinieri
Settembre 18, 2023


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com