• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia: da oggi prenotazioni per il vaccino contro il vaiolo delle scimmie

Luino (Va) - Ruba lo smartphone a una turista, denunciato dalla Polizia

Algua (Bg) - Sospetta frattura della caviglia durante l'escursione, arriva il Soccorso alpino

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore


Pochi posti al cimitero, il Comune di Seveso incentiva la cremazione

0 Comment
 21 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – La Giunta comunale ha approvato un atto d’indirizzo per incentivare il ricorso alla pratica della cremazione, stante l’ormai annosa limitata disponibilità al cimitero di via Redipuglia di posti per la sepoltura mediante inumazione e tumulazione.

La delibera prevede un periodo sperimentale di 12 mesi di esenzione dal pagamento delle tariffe di concessione cimiteriali, attualmente vigenti, relative alle cellette ossari destinate alla collocazione di urne cinerarie. L’esenzione dal pagamento produrrà la propria efficacia per l’intera durata della concessione, attualmente stabilita in 40 anni. Al fine di evitare abusi, le concessioni cimiteriali relative alle cellette ossari restano non prenotabili, vengono cioè rilasciate solo ed esclusivamente per l’effettivo utilizzo.

“Al cimitero comunale si riscontra da anni una perdurante limitata disponibilità di posti per la sepoltura mediante inumazione e tumulazione, criticità che viene affrontata procedendo periodicamente ad operazioni di esumazione ed estumulazione – spiega il sindaco Luca Allievi -. Per ovviare a questa situazione, l’amministrazione comunale ha recentemente realizzato, nell’area cimiteriale esistente, due nuovi blocchi di ossari, per un totale di 224 cellette, al fine di garantire le tumulazioni a seguito di esumazioni programmate. Ha inoltre avviato la realizzazione, sempre nell’area cimiteriale esistente, di 23 loculi per la sepoltura mediante tumulazione. Per realizzare ulteriori blocchi di colombari per le tumulazioni e nuove fosse per le inumazioni ci sarebbe bisogno di aree aggiuntive, la cui disponibilità è subordinata all’ampliamento del cimitero, intervento che richiede tempi di medio periodo per la progettazione e l’acquisizione dei pareri preventivi degli enti terzi coinvolti nel procedimento, nonché significativi investimenti di risorse finanziarie”.

“Allo stato attuale – conclude Allievi – la Giunta ha ritenuto di incentivare e promuovere, in analogia con iniziative similari già adottate da altri Comuni, il ricorso alla cremazione, che peraltro registra negli ultimi anni un incremento delle relative richieste, quale pratica alternativa alla sepoltura mediante tumulazione ed inumazione. Con l’esenzione dal pagamento delle tariffe di concessione cimiteriali per le cellette ossari destinate alla collocazione di urne cinerarie vogliamo anche incentivare un cambiamento culturale a favore dell’utilizzo della pratica della cremazione, già ampiamente utilizzata in altri Paesi europei e che ha portato indubbi benefici nella gestione dei cimiteri, ma anche sotto il profilo igienico ed ecologico”.

    Share This


Related Posts


Seregno, 700 mila euro per sistemare il cimitero di via Reggio
Luglio 8, 2022

Rigenerazione urbana: Monza candida 3 progetti per i fondi del Pnrr
Maggio 12, 2022

Terlizzi (Ba) – Mitragliatori, fucili e pistole: un arsenale custodito nel cimitero
Marzo 31, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....