• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Novità: sportello di mediazione linguistica all'Anagrafe

Energie rinnovabili, Legambiente: "Rho il Comune con maggiore potenza installata"

Regione Lombardia: 780 milioni di euro per investimenti sulle case Aler

Varese - Siglato il protocollo Zeus sulla violenza di genere

Aci Milano: il 17 giugno in autodromo la festa per i 120 anni

Fontana firma l'ordinanza contro la peste suina africana


Anpi, Mb United e Cgil Monza Brianza: la solidarietà nei confronti delle famiglie fragili

0 Comment
 25 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Con il via libera al vaccino crescono le speranze di uscire dall’emergenza sanitaria e, con essa, dalla crisi economica innescata dalle limitazioni alla mobilità per evitare la diffusione del Covid-19.

Nel frattempo, sono sempre di più i cittadini in difficoltà, anche in Monza e in Brianza. Oltre alla “classica” platea di persone bisognose, si sono aggiunti nuclei familiari fragili. Famiglie monoreddito che, complice la pandemia da Sars-Cov-2, non hanno più la certezza del posto di lavoro. Stiamo parlando, in particolare, di lavoratori in nero che non possono fare affidamento sugli ammortizzatori sociali, lavoratori precari ai quali non è stato rinnovato il contratto e a tutti coloro che stanno ancora aspettando la cassa integrazione, o quel poco che hanno ricevuto non è abbastanza.

In questo contesto difficile, c’è una buona notizia: la solidarietà non va in vacanza. Anzi, nei giorni che precedono il Natale, la Colletta Solidale promossa dalla sezione Anpi “Gianni Citterio” di Monza ha moltiplicato la propria attività raccogliendo risorse economiche, prodotti alimentari e giochi per i bambini che i circa 40 volontari di Mb United hanno distribuito alle 280 famiglie beneficiarie dell’iniziativa residenti a Monza e comuni limitrofi.

“I volontari che distribuiscono i pacchi nelle case – spiega Rossana Valtorta, referente della Colletta per Anpi Monza – ci raccontano che ci sono anche tante solitudini, vuoi per l’età o per altre ragioni di vita, che appesantiscono la già difficile situazione pandemica. Con la raccolta a volte non si riesce a coprire l’intero fabbisogno delle famiglie, penso soprattutto ai prodotti per l’igiene personale o della casa, ciò che manca viene acquistato grazie ai soldi delle donazioni che ci giungono tramite bonifico”.

I prodotti alimentari, generalmente, invece non mancano mai, grazie alla “Spesa sospesa”, iniziativa intrapresa in alcuni supermercati monzesi, e alla colletta alimentare di Cgil Monza e Brianza e delle leghe monzesi dello Spi Cgil.

“Le scatole di Natale – continua la volontaria di Anpi Monza – sono un’altra bella trovata di questa Colletta legata alle festività: grazie all’iniziativa, Mb United ha potuto raccogliere molti pacchi con regali, giochi per i bambini e anche biglietti di auguri che scaldano il cuore”.

Su questa iniziativa, diverse altre associazioni si sono attivate a sostegno, tra cui, ad esempio, la Croce Rossa di Villasanta.

A testimonianza del successo dell’iniziativa, Valtorta comunica anche che Anpi Monza ha raccolto, dal rilancio della Colletta di metà novembre, circa tremila euro.

“In un periodo di difficoltà come quello che stiamo vivendo abbiamo riscontrato un’ampia generosità da parte delle persone per aiutare le famiglie più povere – commenta Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi Cgil Monza e Brianza –. Ringrazio in modo particolare i volontari delle lege dello Spi di Monza che si sono messi a disposizione per la raccolta che, considerando quanto abbiamo raccolto, ha avuto grande successo!”.

“Siamo sempre più convinti che queste forme concrete di solidarietà siano un patrimonio per tutti e non debbano servire a dividere le persone, ma a unirle perché solo insieme si supererà al meglio questa situazione – dichiara Matteo Casiraghi della segreteria Cgil Brianza –. Per questa ragione non ci limiteremo a sostenere questo tipo di bisogni, ma cercheremo anche di dare un nostro contributo attraverso una raccolta fondi tra i lavoratori della Cgil”.

    Share This


Related Posts


Desio, diverse le iniziative in programma per l’anniversario della Liberazione
Aprile 17, 2023

Monza in piazza per la pace: venerdì dalle 18 alle 20 davanti all’Arengario
Febbraio 23, 2022

A Biassono la Cgil e la Cisl con l’Anpi per celebrare il Giorno della Memoria
Gennaio 28, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com