• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 5.474 casi, tasso di positività al 14,8%

Regione Lombardia: ok a controlli della Polizia locale nei cantieri

Milano, 12enne in bici travolto e ucciso: l'automobilista si è costituito dopo ore

Regione Lombardia: 2 milioni per 3.385 studenti eccellenti

Milano - Incendi di auto: 35enne indagato e salvato dal suicidio

Varese - Stoccaggio di rifiuti pericolosi: 29enne denunciato


Niente botti a Desio: il sindaco ha firmato l’ordinanza

0 Comment
 26 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Niente botti durante le festività sull’intero territorio cittadino. Il sindaco Roberto Corti ha firmato l’ordinanza con cui fino a mercoledì 6 gennaio 2021 vieta l’utilizzo di fuochi d’artificio e botti proibiti sul territorio comunale. Sono previsti divieti e limitazioni per l’accensione di articoli pirotecnici (compresi petardi e razzi) finalizzati alla tutela della quiete pubblica (disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone), alla tutela degli animali, della sicurezza, dell’ incolumità pubblica e del patrimonio pubblico e privato.

“Il mio invito è quello di vivere i festeggiamenti nel rispetto delle persone e dei nostri amici animali – afferma Corti – mi appello al senso civico della comunità, così da vivere lo scoccare della mezzanotte con un brindisi di augurio, senza dover ricorrere ai botti. E’ un duplice messaggio che vuole tutelare la salute dei cittadini, troppo spesso coinvolti in incidenti di questo tipo, e quella degli animali, che a causa dell’udito sensibile vivono momenti di autentico terrore”.

E’ comunque consentito l’utilizzo di fuochi di artificio di piccole dimensioni privi di effetti dirompenti, quali ad esempio piccole girandole, petardini, fontane, bengala, vulcani e altro.

L’amministrazione fa appello al senso di responsabilità individuale e alla sensibilità collettiva, perché ognuno sia pienamente consapevole delle conseguenze che possono ripercuotersi sulla sicurezza propria e degli altri.

Una raccomandazione anche per i proprietari di animali d’affezione di vigilare: “Chiediamo a tutti di fare la loro parte affinché la festa possa svolgersi all’insegna della sicurezza, nel rispetto delle molte persone che vivono con fastidio lo scoppio di petardi, oltre che di tutti gli animali – dichiara l’assessore all’Ambiente e al Benessere degli Animali, Stefano Bruno Guidotti -. Resta comunque il fatto che i controlli su comportamenti irresponsabili, fonte di pericolo e/o di danno a terzi, saranno effettuati come sempre”.

Eventuali manifestazioni che prevedono l’uso di articoli pirotecnici e fuochi d’artificio dovranno essere preventivamente autorizzate.

In caso di violazioni scatta l’applicazione della sanzione amministrativa da 167 a 500 euro oltre al sequestro, finalizzato alla confisca, degli artifici pirotecnici utilizzati o illecitamente detenuti.

    Share This


Related Posts


Meda, furto di cibo per animali: denunciati 2 fratelli di Paderno Dugnano
Agosto 4, 2022

Caponago: ritrovata una famiglia di gatti abbandonata
Luglio 17, 2022

Coldiretti: “Troppo caldo, 8,5 milioni di italiani in vacanza con gli animali”
Luglio 16, 2022


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....