• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: 1.169 casi, tasso di positività al 13,2%

Milano - Il Comune contribuisce al 20% dell'abbonamento Atm per i dipendenti privati

Milano - 25enne torna a casa a mezzanotte: sequestrato dai ladri

Milano - Furto in casa insieme al figlio 12enne: 2 donne arrestate dalla Polizia

Abbiategrasso (Mi) - Ferisce la moglie col coltello, 40enne arrestato per tentato omicidio

Varese - Chiusa una macelleria abusiva


“Alimenta la mente”: il Comune di Seveso regala libri agli alunni

0 Comment
 27 Dic 2020   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Il distanziamento fisico, la didattica a distanza anziché in presenza, l’isolamento domiciliare hanno certamente ostacolato i bambini nel loro percorso di crescita sociale e culturale . Per cercare di ovviare a questo deficit educativo l’amministrazione comunale ha deciso di donare un buono nominale di 10 euro per l’acquisto di libri di ogni genere a favore di ciascun alunno frequentante le scuole primarie e secondarie di primo grado pubbliche e paritarie della città e la scuola primaria paritaria San Pietro Martire.

L’iniziativa, denominata “Alimenta la mente!”, interesserà dunque 1.959 bambini.

Nelle prossime settimane il Comune pubblicherà una manifestazione di interesse, aperta esclusivamente a tutte le librerie, cartolerie ed edicole della città di Seveso, eventualmente disponibili a partecipare al progetto e che abbiano tutte le caratteristiche previste dalla normativa vigente per interagire con la pubblica amministrazione.

“ L’emergenza causata dal ‘coronavirus’ – dichiara il sindaco Luca Allievi – ha costretto gli amministratori degli enti pubblici e i dirigenti scolastici a degli equilibrismi tra la garanzia di sicurezza e di salute e la ricerca di condizioni di ordinario benessere dei bambini e delle bambine, che si legano strettamente a diritti fondamentali come quelli all’incontro sociale fra pari, al gioco e all’educazione, diritti da preservare e valorizzare in tutto l’anno scolastico, nonostante l’oggettiva difficoltà del momento. La riprogettazione delle modalità educative, come ad esempio l’adozione della didattica a distanza, ha necessariamente chiamato gli alunni e le alunne delle scuole a rivedere le proprie modalità di studio, affrontando anche difficoltà specifiche non preventivate, soprattutto grazie al sostegno della rete familiare. La necessaria ‘virtualità’, originata appunto dall’emergenza epidemiologica in corso, ha favorito la riscoperta del valore della lettura e delle possibilità di crescita interiore e intellettuale che la stessa lettura può offrire. Abbiamo dunque deciso di erogare un buono per l’acquisto di libri a favore di ciascun alunno frequentante le scuole dell’obbligo della città. Dato che l’emergenza sanitaria ha generato gravi difficoltà economiche alle attività commerciali, abbiamo stabilito che il buono potrà essere utilizzato esclusivamente nelle librerie, cartolerie ed edicole sevesine”.

“Leggere apre la mente. Ed è un elemento imprescindibile nel cammino di crescita dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze – aggiunge l’assessore alla Cultura, Luca Varenna – Il buono vuole poi valorizzare il percorso educativo costruito insieme alle scuole del nostro territorio, con una collaborazione costante e in continua evoluzione e che ha sempre l’obiettivo di rafforzare il tessuto comunitario della nostra città, anche grazie ai libri e al loro inestimabile valore culturale”.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • L'ultima degli inglesi: boicottati i ristoranti italiani...
      Luglio 18, 2021

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      Settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Posting....