• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"


Mattarella: “Vaccinarsi è un dovere”

0 Comment
 01 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


“Questo è il mio ultimo anno al Quirinale” e sarà un anno interamente dedicato alla ripartenza dell’Italia. Sergio Mattarella chiude con quest’assicurazione personale il suo sesto discorso agli italiani.

Ripartenza è infatti la parola chiave di un messaggio sobrio, a tratti doloroso, ma che in appena 14 minuti ha sferzato la politica chiedendo uno scatto morale che allontani i partiti dalla tentazione di capitalizzare “illusori interesse di parte”. Un accenno forse ai venti di crisi che agitano la maggioranza in questi giorni di festa e che non sarebbero compresi dentro un’emergenza che non ha precedenti nel dopoguerra. Il presidente della Repubblica, per la prima volta apparso ai cittadini in piedi di fronte al cortile d’onore del Quirinale con la mascherina in vista appoggiata sul leggio, è andato subito al sodo attaccando il tema del giorno, il negazionismo sui vaccini: “la scienza ci offre l’arma più forte, prevalendo su ignoranza e pregiudizi. Vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere. Tanto più per chi opera a contatto con i malati e le persone più fragili”, scandisce con estrema serietà il capo dello Stato.

“Io lo farò non appena possibile”, garantisce dopo aver più volte sottolineato come oggi la scienza sia l’unico faro ad illuminare una strada mai stata così buia. Ma chiuso il capitolo vaccini, il presidente si concentra sul prossimo futuro, sulla ripresa economica, sulla necessità di non perdere l’occasione del Recovery fund. E di non cadere nell’errore – questo l’invito al governo – di disperdere gli oltre 200 miliardi in via di stanziamento in mille rivoli. “Il piano europeo per la ripresa, e la sua declinazione nazionale – che deve essere concreta, efficace, rigorosa, senza disperdere risorse – possono permetterci di superare fragilità strutturali che hanno impedito all’Italia di crescere come avrebbe potuto”.

Insomma, il capo dello Stato non fa sconti a nessuno e ricorda che non ci sono alternative: “il 2021 deve essere l’anno della ripartenza”. E perché sia così serve gettare il cuore oltre l’ostacolo, serve “cambiare ciò che va cambiato, rimettendosi coraggiosamente in gioco”. Coraggio, quindi. L’emergenza è tale da non permettere mezze misure. Non a caso Mattarella usa un termine evocativo, di forte impatto, quasi a voler ripulire il palcoscenico politico da scorie ancora recenti: “è l’ora dei costruttori”, sillaba immediatamente, richiamando alla memoria il suo contrario, quanti anche in politica hanno martellato, spezzettato, rottamato per scalare, pur legittimamente, consensi. Il 2021 non può più essere quel tempo, deve essere l’anno della ricostruzione, dell’unita “morale e civile”. “Non viviamo in una parentesi della storia. Questo è tempo di costruttori. I prossimi mesi rappresentano un passaggio decisivo per uscire dall’emergenza e per porre le basi di una stagione nuova”. (Ansa)

    Share This


Related Posts


Vaccino, la Regione Lombardia: “Gli insegnanti si possono già registrare sul portale”
marzo 6, 2021

Entrato in vigore il nuovo Dpcm, Campania e Romagna da lunedì in zona rossa
marzo 6, 2021

Moratti: “Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi”
marzo 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok