• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


A Capodanno avanzi per 300 milioni di euro sulla tavola degli italiani

0 Comment
 03 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Oltre trecento milioni di avanzi sono rimasti sulle tavole imbandite per le feste di fine anno, in calo del 40% rispetto allo scorso anno, che vengono comunque riciclati in cucina nelle case dove gli italiani sono costretti dal lockdown. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare una crescente sensibilità verso il taglio degli sprechi per motivi economici, etici ed ambientali ma anche la tendenza ad occupare il tempo libero ai fornelli, con le limitazioni dovute alla zona rossa.

Quasi otto italiani si dieci (78%) portano a tavola gli avanzi delle feste, un altro 10% che ha messo tutto in freezer per utilizzarlo nelle prossime settimane, solo nell’11% delle famiglie non ha avanzato niente, l’1% ha donato in beneficenza, mentre nessuno dichiara di buttare i resti nel bidone, con il Capodanno 2020 che si classifica come il primo con sprechi azzerati.

Continua dunque il tour de force in cucina con polpette o polpettoni a base di carne o tartare di pesce che sono una ottima soluzione per recuperare il cibo del giorno prima, ma anche le frittate possono dare un gusto nuovo ai piatti di verdura o di pasta, senza dimenticare la ratatouille. La frutta secca in più può essere facilmente caramellata per diventare un ottimo “torrone” mentre con quella fresca si ottengono pasticciate, marmellate o macedonie. E per dare un nuovo sapore ai dolci più tradizionali, come il pandoro o il panettone, si ricorre spesso alla farcitura con creme.

Per il cenone di fine anno gli italiani hanno speso un importo di 1,7 miliardi di euro per i cibi e le bevande, con un calo del 32% rispetto allo scorso anno a causa principalmente della chiusura di ristoranti, trattorie, pizzerie, pub e agriturismi per l’emergenza Covid ma anche delle ridotte disponibilità economiche delle famiglie colpite dalla crisi economica legata alla pandemia, secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’. A causa delle limitazioni a tavola si sono seduti in media meno di 4 persone (3,7) contro le 9 dello scorso anno. Una scelta obbligata dall’istituzione della zona rossa in tutto il Paese, con la possibilità però di ospitare al massimo due persone non conviventi, oltre a minori sotto i 14 anni. Per compensare l’assenza delle grandi tavolate del passato gli italiani – conclude la Coldiretti – si sono sfogati soprattutto in cucina, con il 90% che ha preparato il cenone, a fronte di un 10% che lo ha ordinato con l’asporto o consegna a domicilio.

    Share This


Related Posts


Natale: avanzi a tavola per 8 italiani su 10
dicembre 27, 2020

Ristorante: 1 italiano su 4 chiede la doggy bag per portare a casa gli avanzi
febbraio 8, 2020

Capodanno: avanzi per mezzo miliardo di euro sulla tavola degli italiani
gennaio 4, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok