• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri

Covid, due 14enni nel comasco dicono stop al lockdown e scappano di casa

La Lombardia: "Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami"

Milano - Ubriaca investe il Carabiniere al posto di blocco

Sirmione (Bs) - La Finanza scopre "un laboratorio di ingegneria fiscale" a servizio degli evasori


Chiusi i bar, gli italiani riscoprono il caffè di pregio con la Moka

0 Comment
 04 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


In attesa di tornare a gustare l´espresso o un filtrato fatto a regola d´arte, il caffè di pregio torna nella moka. L´Osservatorio Sigep (il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, la cui prossima edizione si terrà alla Fiera di Rimini in primavera) rileva per il consumo del caffè, limitato dal ´Decreto Natale´ per i bar e le pasticcerie al solo asporto o delivery nei giorni in fascia rossa o arancione sino al 7 gennaio, una richiesta di prodotto di qualità che viaggia con l´e-commerce e di nuove conoscenze nella preparazione: esigenze che portano i consumatori a misurarsi con la micro torrefazione, ormai quasi un fenomeno di costume.

Dichiara Chiara Bergonzi, campionessa di LatteArt: “Torna la moka, che negli ultimi tempi ha subito un´evoluzione incredibile, dopo essere andata un po´ nel dimenticatoio. Ora si vendono filtri appositi, ricette, sia per baristi che per l´utente finale. Il caffè è condivisione e la moka ne rappresenta il mezzo ideale. Un trend che ha preso piede online, grazie anche al ruolo attivo di alcuni influencer di settore. Ma la tendenza non è solo moka, è anche microroaster. Con la micro torrefazione o torrefazione artigianale, si coinvolge l´utente finale con tools professionali, come i micro impianti di stampo professionale e caffè di qualità pregiata, sia macinato che in grani”.

Rubens Gardelli, 1° italiano campione mondiale di roasting, aggiunge: “La tendenza attuale vede il consumatore andare alla ricerca della professionalità per quanto riguarda il caffè, anche in casa. Professionalità che si esprime sia attraverso gli strumenti acquistati, sia nel valore aggiunto garantito da materie prime di alta qualità. Grazie all´e-commerce possiamo avere il polso della situazione e della propensione alla spesa del consumatore, che è salita vertiginosamente. Si tratta di un mercato di nicchia, ma significativo, con il consumatore che cerca l´artigianalità della slow coffee acquistando filtri professionali e bollitori, mentre sulla materia prima è attento alla sostenibilità e tracciabilità. Siamo nell´era del consumo esperienziale e della continua ricerca all´esperienza sensoriale, non solo per noi stessi, ma anche per gli altri. Per questo sta crescendo in misura importante l´idea del caffè come regalo”.

Alberto Polojac, coordinatore per l´Italia della mondiale Speciality Coffee Association: “Il tempio della caffè specialty è la caffetteria, dove abbinare la pasticceria di qualità o il gelato di qualità. Cosa può uscire dal tempio del caffè per arrivare a casa? La crisi ha permesso di sdoganare prodotti di qualità. Prima ci si adagiava sul caffè per la sveglia consumato sotto casa, ora il consumatore dice: se devo ordinare qualcosa e farmelo arrivare, spendo qualcosa in più per un prodotto che mi dia soddisfazione. È cambiato l´approccio, più attivo: il caffè era un´esigenza, ora è una scelta. Serve una grande conoscenza per mettere insieme due ingredienti così semplici come caffè e acqua”.

    Share This


Related Posts


Milano – In città 200 multe per l’iniziativa #ioapro
gennaio 19, 2021

La Fipe: “40 miliardi in meno di fatturato per i ristoranti, dallo Stato solo 2,5 miliardi”
gennaio 16, 2021

Covid: pubblici esercizi chiusi, cibo e vino invenduto per 9,6 miliardi
gennaio 16, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy