• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Ricorso della Regione Lombardia: il Tar rinvia la decisione sulla zona rossa

Lombardia, il tasso di positività sale al 5,9% ma calano decessi e ricoveri

Covid, due 14enni nel comasco dicono stop al lockdown e scappano di casa

La Lombardia: "Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami"

Milano - Ubriaca investe il Carabiniere al posto di blocco

Sirmione (Bs) - La Finanza scopre "un laboratorio di ingegneria fiscale" a servizio degli evasori


Studio di Arpa Lombardia e Cnr: l’inquinamento non favorisce il Covid

0 Comment
 05 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Legame inquinamento/Covid-19, l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, accoglie con favore i risultati di uno studio congiunto tra l’ ‘Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima’ del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr) e Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente Lombardia (Arpa), ora pubblicato su ‘Environmental Research‘.

La ricerca ha analizzato le concentrazioni di Sars-CoV-2 in aria nelle città di Milano e Bergamo, studiando l’interazione con le altre particelle presenti in atmosfera. E conclude come il particolato atmosferico non favorisca la diffusione in aria del Covid-19.

“Questo studio, che coinvolge Arpa Lombardia al fianco del Cnr – dice Cattaneo – costituisce una collaborazione di grande rilievo. In effetti offre risposte scientifiche all’assenza di correlazione tra diffusione del Coronavirus e concentrazione di polveri sottili in atmosfera”.

La ricerca è stata condotta analizzando i dati, per l’inverno 2020, degli ambienti all’aperto delle città di Milano e Bergamo, dove si sono registrati tra i focolai di Covid-19 più rilevanti del Nord Italia.

“Dal punto di vista ambientale – prosegue l’assessore all’Ambiente e clima di Regione Lombardia – l’apporto che ha dato Arpa Lombardia è stato prezioso. Inoltre, lo studio aiuta la Pubblica amministrazione a comprendere meglio le dinamiche che si sono sviluppate nel periodo di massima diffusione dei contagi”.

Lo studio dimostra come particolato atmosferico e virus non interagiscano direttamente tra loro. Infatti nelle zone ad elevato inquinamento atmosferico, escluse le zone di assembramento, appare essenzialmente trascurabile la probabilità di maggiore trasmissione in aria del contagio negli ambienti esterni.

“Sono note da tempo da tempo – conclude l’assessore – le interazioni tra cattiva qualità dell’aria e incremento di malattie respiratorie. Restano confermate e sono tra le ragioni che muovono le nostre politiche per il miglioramento della qualità dell’aria. Precedenti studi avevano ipotizzato la correlazione diretta tra particolato atmosferico e diffusione del Covid-19. Un legame che oggi sembra non confermato. Ciò nonostante resterà alta la nostra attenzione nell’adottare politiche per il miglioramento della qualità dell’aria”.

    Share This


Related Posts


L’Arpa avverte: pioggia e neve in Lombardia
gennaio 1, 2021

Area ex Autobianchi a Desio, l’Arpa: nessun rischio per la salute dei cittadini
ottobre 3, 2020

L’assessore regionale Cattaneo: “Dati Arpa, il traffico non è la prima fonte di inquinamento”
luglio 1, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy