• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


Il progetto del Comune di Giussano per ridurre gli incidenti sulle strade

0 Comment
 07 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Un progetto per rendere più sicure le strade del territorio eliminando tutte le situazioni di criticità. E’ quello approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale, che ha deciso di partecipare al bando della Regione Lombardia finalizzato proprio a favorire questo tipo di interventi in tutti i Comuni con non più di trentamila abitanti attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Obiettivo importante quanto ambizioso, che il Pirellone intende sostenere cofinanziando i progetti dei singoli Comuni nella misura massima del 70 per cento e con un limite massimo di 60 mila euro.

Il sindaco Marco Citterio ha deciso di cogliere al volo questa opportunità. Il primo passo è stato quello di affidare a una società specializzata nel settore tutto il lavoro di analisi della situazione del territorio, con tutto lo storico degli incidenti e la verifica di tutte le cause che hanno determinato questi eventi negativi. Il risultato è un lavoro molto corposo e dettagliato che si traduce in numeri concreti: per cercare di abbattere il numero degli incidenti che si verificano sul territorio cittadino, all’incirca un’ottantina di media all’anno, bisogna investire 98mila euro tra opere stradali e segnaletica, oltre a tutte le voci di spesa collaterali per interventi tecnici e Iva. Se la partecipazione al bando della Regione Lombardia dovesse dare il risultato sperato, l’amministrazione comunale potrebbe portare a casa il risultato spendendo addirittura meno di 40 mila euro.

In base a tutto il lavoro di analisi svolto dai professionisti, escludendo la Strada Statale che è quella maggiormente colpita dagli incidenti ma che non è di competenza comunale, sono otto le strade del territorio su cui si intende intervenire. Naturalmente si tratta di quelle che, negli anni, si sono purtroppo distinte per il maggior numero di incidenti. In testa alla graduatoria via Viganò, su cui verrà realizzato un nuovo attraversamento pedonale regolato da semaforo, oltre ai marciapiedi, in prossimità dell’intersezione con le vie Polo, Vespucci e Colombo. E’ un punto molto utilizzato dai pedoni per raggiungere l’oasi naturalistica del Laghetto e, nel tempo, si è segnalato per tamponamenti dovuti a improvvisi rallentamenti delle vetture. Al secondo posto della “top ten” degli incidenti la via Foscolo, intersezione con via della Tecnica e via dell’Artigianato. Si tratta della zona dedicata agli insediamenti produttivi nella zona sud del territorio comunale. Area caratterizzata da un notevole flusso veicolare, anche con mezzi pesanti, ma allo stesso tempo frequentata da automobilisti e pedoni che intendono raggiungere il Parco del Noceto. Per evitare futuri scontri sarà installato un semaforo. Terzo luogo più pericoloso del territorio è via D’Azeglio, dove si intende intervenire in due tratti distinti: uno nei pressi di via Galvani, l’altro in corrispondenza di via Porta, dove si trovano diverse scuole, vicino al municipio. Strada ricca di punti di interesse quali la chiesa, la farmacia, il centro medico, che nel tempo si è segnalata per investimenti di pedone oltre a tamponamenti. La soluzione individuata è quindi quella di installare la segnaletica luminosa in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, potenziando anche la tradizionale segnaletica stradale.
Lavori sono previsti anche in via Cavour in prossimità di piazza della Repubblica, via Battisti (vicino a via Longoni e a via Madonnina), via Giordano (in prossimità di via san Filippo Neri), via Como (all’altezza del bar tabacchi al civico 19) e via Catalani (in corrispondenza di via Puccini).

    Share This


Related Posts


A Giussano un grazie e un attestato per gli agenti impegnati nell’emergenza Covid
febbraio 28, 2021

Giussano, sei incontri letterari online: la cultura non si ferma
febbraio 23, 2021

Laurea in municipio anche per i giovani universitari di Giussano
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy