• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Covid, la terapia intensiva di Palermo: “Paghiamo la folla dei giorni prenatalizi”

0 Comment
 08 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


PALERMO – “Non parlerei di terza ondata, ma di giorni di picco della seconda che non sono ancora finiti. Nella seconda ondata abbiamo avuto qualche giorno di flessione, ma non ci siamo mai fermati. Ricordiamoci quello che è successo nei giorni prenatalizi a Palermo con quel flusso di gente per le strade che non si vedeva da mesi. Il risultato lo stiamo vedendo e pagando oggi, con il reparto che è sempre pieno, abbiamo ricoverati 16 pazienti su 16 posti in terapia intensiva”. Lo dice Baldo Renda, direttore dell’unità di terapia intensiva dell’ospedale ‘Cervello’ di Palermo, uno degli avamposti della lotta al Covid-19 in Sicilia.

“E’ difficile che ci siano giorni con letti liberi, appena si libera un posto immediatamente viene occupato, purtroppo, da un altro paziente – aggiunge Renda – Stiamo anche incrementando i posti di terapia intensiva respiratoria, la situazione la conosciamo ed è difficile perché i nostri pazienti sono tutti in condizioni davvero molto critiche”.

Uno dei dati che emerge è l’abbassamento dell’età delle persone colpite dal virus. “Nella prima ondata abbiamo avuto la maggior parte dei ricoverati in una fascia d’età superiore ai 70-75 anni – dice Renda – ora la soglia d’età si è abbassata, adesso registriamo ricoveri di cinquantenni e sessantenni, con forme di polmonite molto gravi e quindi in condizioni davvero critiche, molti dei quali non avevano altre malattie pregresse”.

“Devo dire che sono polmoniti difficilissime da trattare anche con terapie intensive massimali – prosegue – La gravità del quadro clinico di queste polmoniti fa davvero molta impressione”. “Abbiamo dati che evidenziano che il sesso maschile è quello più colpito dal Covid e in generale – osserva Renda – i maschi evidenziano prognosi peggiori rispetto alle donne e contano più decessi”. (Ansa).

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy