• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività all'8,9%, forte aumento di ricoveri anche in terapia intensiva

Tutta la provincia di Como e 48 Comuni della Lombardia in zona arancione rafforzata

Milano - Festa per l'inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente

Corsico (Mi) - Droga e munizioni in casa: 28enne arrestato

Parabiago (Mi) - Aggressione per motivi sentimentali: arrestati 2 fratelli

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri


Coldiretti: “Con la nuova ordinanza chiusi 140 mila bar e ristoranti”

0 Comment
 09 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Sono oltre 140mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi chiusi nelle cinque nuove regioni arancioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento alla nuova Ordinanza del ministero della Salute in vigore dal 10 al 15 gennaio con la quale passano in area arancione le Regioni Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia e Veneto.

“In altre parole – sottolinea la Coldiretti – vengono richiusi quasi 4 locali della ristorazione su dieci presenti nell’intera Penisola con la Lombardia che si classifica come la regione con maggior numero di attività presenti con circa 51mila locali.”

“Nelle regioni interessate dal provvedimento – precisa la Coldiretti – sono sospese tutte le attività di ristorazione al tavolo e, quindi, anche la somministrazione diretta di pasti e bevande da parte degli agriturismi. Nelle zone critiche è consentita la sola consegna a domicilio, nonché l’asporto che tuttavia non sono sufficienti a dare sostenibilità e spesso a giustificare le aperture”.

Gli effetti della chiusura delle attività di ristorazione, continua la Coldiretti, “si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato. Le limitazioni alle attività di impresa devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera per salvare l’economia e l’occupazione”.

    Share This


Related Posts


Covid, il nuovo decreto chiude 3 ristoranti su 4
gennaio 16, 2021

Brexit: con la guerra ai panini al prosciutto l’Italia rischia un danno da 3,4 miliardi
gennaio 13, 2021

Ristoranti chiusi: 9,6 miliardi di cibi e vini invenduti
gennaio 5, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy