• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì


Pavia – Dichiara redditi per 150 mila euro in 40 anni: la Finanza sequestra beni per 30 milioni

0 Comment
 09 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


PAVIA – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna, su delega della Procura della Repubblica di Pavia, nella persona del Procuratore Aggiunto Mario Venditti e del Sostituto Andrea Zanoncelli, hanno eseguito un provvedimento di sequestro di prevenzione di beni mobili, immobili, disponibilità finanziarie e quote societarie, detenuti anche all’estero, per un valore complessivo di 30 milioni di euro, nella disponibilità di un imprenditore, evasore totale, formalmente residente nel Principato di Monaco ma domiciliato, di fatto, in provincia di Pavia.

Il provvedimento è stato emesso dal Tribunale di Milano – Sezione Autonoma Misure di Prevenzione, in accoglimento della richiesta formulata dalla Procura pavese, trattandosi di un soggetto ritenuto fiscalmente e socialmente pericoloso in ragione di una “condotta sistematica, continua, che si autoalimenta da oltre 40 anni di evasione che finanzia altra attività commerciale di ingente importo che permette altra evasione e la produzione di altri redditi illeciti”.

Tra i beni sequestrati dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna figurano 11 immobili (tra cui 3 complessi immobiliari di pregio nel pavese con parco, piscina e autorimessa e una prestigiosa villa ubicata a picco sul mare in Costa Azzurra), 38 autovetture (tra cui diverse Bentley, Range Rover, Porsche e auto d’epoca), quote societarie e 800 mila euro di liquidità. Il provvedimento cautelare scaturisce dallo sviluppo da parte del citato Nucleo di Bologna dell’operazione “Mille Miglia”, avviata nel 2016 su delega della Procura della Repubblica felsinea.

L’indagine, prendendo le mosse dal fallimento di una società con sede fittiziamente allocata nel capoluogo emiliano, ha consentito di ricostruire diversi episodi di bancarotta dovuti a distrazioni milionarie, finalizzate a compromettere la riscossione da parte dell’Erario dell’ingente debito tributario accumulatosi negli anni. Nel corso delle indagini, sfociate nella denuncia di 15 persone, di cui una tratta in arresto, è stato appurato come l’imprenditore, solo fittiziamente residente all’estero, vendesse in Italia autoveicoli di pregio in totale evasione d’imposta, accumulando un debito verso l’Erario (sia come persona fisica che attraverso le numerose società ad egli riconducibili) per oltre 100 milioni di euro. All’esito dell’articolata operazione, gli investigatori delle Fiamme Gialle hanno compiuto autonomi accertamenti economico-patrimoniali sul soggetto, ricostruendone la lunga “carriera criminale”, connotata da numerosi episodi di usura, di riciclaggio e di bancarotta fraudolenta, oltreché da una sistematica evasione fiscale.

Dagli approfondimenti condotti è emersa in capo al proposto una “pericolosità sociale e fiscale, storica, concreta e attuale”, il quale, benché artefice di numerosi illeciti, risultava di fatto indigente, avendo dichiarato redditi negli ultimi 40 anni di poco superiori ai 150 mila euro, a fronte di una ricchezza accumulata stimabile in oltre 30 milioni di euro.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy