• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti


Covid e tabacco: la Asst Brianza tra le 30 realtà che partecipano allo studio

0 Comment
 10 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Parte una delle più importanti ricerche a livello internazionale su malattia da Sars Cov-2, fumo di tabacco e stile di vita. E la neonata Asst Brianza è subito protagonista: sarà infatti una delle 30 realtà di tutto il territorio nazionale che partecipano a questo studio multicentrico.

“L’infezione da covid – racconta Biagio Tinghino, che coordinerà la ricerca per la Asst Brianza in qualità di responsabile della struttura di Alcologia e Nuove dipendenze – ha mostrato che esistono categorie più vulnerabili di altre e che la malattia colpisce di più gli anziani o i portatori di malattie croniche. In particolare, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità mostrano che chi ha patologie come il diabete, l’obesità, malattie di cuore o insufficienza renale è più esposto ai danni del coronavirus. Ma non sappiamo ancora molto su come gli stili di vita possono influenzare queste variabili. In particolare esistono pochi dati sulle correlazioni tra abitudine al fumo o abuso di alcol ed esito della malattia”.

La ricerca avviata in questi giorni anche presso l’Asst della Brianza farà luce proprio sui questi temi. Le ricerche sinora disponibili sembrerebbero mostrare che i fumatori abbiano un tasso maggiore di ricovero in unità di terapia intensiva, di ventilazione meccanica, o di morte. Il fatto è che si tratta di studi su piccoli campioni di persone e questo motiva ulteriori di indagini scientifiche.

“L’obiettivo è arruolare 3.000 pazienti italiani che hanno avuto la malattia – dice Tinghino – e indagare in modo approfondito alcuni fattori di rischio preesistenti, come il fumo di sigaretta, l’uso di sigarette elettroniche, di tabacco riscaldato, il sovrappeso, altre malattie, il consumo o l’abuso di alcol. L’alcol, per esempio, potrebbe essere un fattore di rischio non trascurabile, perché danneggia le mucose della bocca, irrita le alte vie digerenti e respiratorie. Inoltre, debilitando il sistema immunitario, l’alcol potrebbe rendere più vulnerabile l’organismo alle infezioni virali”.
​
Insomma, quello a cui parteciperà anche l’Asst della Brianza sarà uno dei più importanti studi in proposito : fornirà dati più precisi per capire quanto pesano le nostre abitudini quotidiane sul rischio della malattia e quanto una vita sana può proteggerci.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sanità in Brianza? 2,8 milioni per manutenzioni, 106 milioni per adeguamenti”
marzo 5, 2021

Ospedale di Carate: la Asst Brianza investe nella tecnologia diagnostica
marzo 1, 2021

Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok