• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"

Milano – I Carabinieri sventano una rissa davanti al Politecnico: sanzionati 17 ragazzi

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"


Immobile confiscato alla mafia a Usmate Velate: conclusa la prima parte dei lavori

0 Comment
 10 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Riqualificazione degli impianti completata, posizionamento dei nuovi arredi già effettuato: si è concluso nei giorni scorsi, in largo anticipo rispetto al crono-programma preventivato, il primo lotto di interventi che consentirà di restituire alla cittadinanza un immobile situato in via Deledda, a Velate, già confiscato alla mafia e consegnato al Comune di Usmate Velate affinché ne disponga un uso pubblico.

Un obiettivo che l’amministrazione comunale ha perseguito già nel 2020, dando il via ai lavori che hanno consentito il pieno recupero di uno spazio che nei prossimi mesi si trasformerà in un luogo che offrirà servizi ai cittadini.

Completato il cantiere interno e posizionato il nuovo arredo, nel giro di alcuni mesi verranno completate tutte le opere e le procedure necessarie per l’attivazione dei servizi distaccati.

“Rinnovo l’ambiziosa sfida che abbiamo davanti a noi: far sì che uno spazio di illegalità si trasformi in un luogo di trasparenza, di partecipazione e di servizio alla cittadinanza – ribadisce Mario Sacchi, assessore con delega al Patrimonio – Sarà al tempo stesso un luogo di presidio del territorio: dando seguito a quanto previsto dalla premialità del Bando regionale inerente la sicurezza dei cittadini, anche la Polizia Locale sarà coinvolta nel progetto quale presenza a disposizione della cittadinanza. Valuteremo quale ulteriore destinazione affidare a questo spazio, nella certezza che l’accesso alle informazioni, ai servizi e alla cultura rappresentano obiettivi che la Giunta comunale si è data nel momento di dare avvio all’iter di recupero dell’immobile”.

Anche a livello economico, nel 2020 il Comune di Usmate Velate ha garantito pieno sostegno alle opere in programma. Il Comune ha ricevuto, grazie alla partecipazione ad un bando regionale, una somma complessiva di 33 mila euro (pari al 50% dell’importo previsto per l’intervento) vincolata alla piena riqualificazione dei locali. Con la variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale nel luglio dello scorso anno, l’amministrazione ha provveduto a deliberare la residua parte economica (33 mila euro) spettante al Comune per garantire piena copertura economica ai lavori e progettare così il via all’intervento di riqualificazione. Il Consiglio comunale di Usmate Velate, approvando in ottobre la variazione al bilancio di previsione 2020-2021, ha inoltre finanziato con 25 mila euro l’acquisto di arredi per l’immobile di via Deledda.

    Share This


Related Posts


Il Comune di Usmate Velate ripulisce le ville storiche, il sindaco sgrida i cittadini
febbraio 28, 2021

Lavori conclusi a Usmate Velate: sabato l’inaugurazione dell’area cani
febbraio 16, 2021

“Sos computer e smartphone”: il Comune di Usmate Velate attiva un nuovo servizio
febbraio 15, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok