• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "Lombardia arancione grazie a noi, chiederò i danni per il nostro territorio"

Cremona - Violato l'obbligo di quarantena, 18enne denunciato

Desenzano del Garda (Bs) - Arrestato 41enne ricercato per contrabbando di tabacco

Il ministro Speranza ha firmato: Lombardia in zona arancione

Domani sciopero di Trenord. L'azienda: "Pretesto per procurare disagio sociale"

Scende il tasso di positività in Lombardia, quasi raddoppiate le vittime del giorno


La Cna: “Per il lavoro rischio quiete prima della tempesta”

0 Comment
 10 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


A novembre l’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole ha registrato un andamento sostanzialmente piatto. All’apparenza un dato positivo, considerata la crisi socio-economica persistente, ma che è stato determinato in gran parte da fattori esterni al mercato del lavoro: dal divieto di licenziamento al massiccio ricorso alla cassa integrazione guadagni. Una situazione che fa pensare al rischio di quiete prima della tempesta. È quanto emerge dall’Osservatorio lavoro della CNA, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza mensilmente le tendenze dell’occupazione nelle imprese artigiane, micro e piccole dal dicembre 2014, all’inizio della stagione di riforme che ha profondamente modificato il mercato del lavoro italiano.

I dati sull’occupazione in questo importantissimo segmento di imprese coprono ormai undici mesi su dodici e già permettono di registrare alcuni dati di fatto. Il più evidente è l’arresto della crescita dei posti di lavoro dopo cinque anni. A novembre l’incremento, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, è stato appena percettibile, segnando un +0,2%. Ma, va sottolineato ancora una volta, solo grazie all’azione pubblica a difesa dell’occupazione. A novembre le cessazioni, anno su anno, registrano infatti un calo del 20,4%. Dato quasi perfettamente bilanciato dalla altrettanto brusca riduzione delle assunzioni, in diminuzione tendenziale del 22,3%. In linea con gli anni precedenti, infine, la ricomposizione delle tipologie contrattuali: il tempo indeterminato, nettamente predominante fino a pochi anni fa, rappresenta solo poco più della metà totale ormai, per la precisione il 54,7% contro l’84,8% a dicembre 2014. Segno prima di tutto che il contratto a tempo indeterminato si sta dimostrando il più adatto alle esigenze di flessibilità delle piccole imprese, esigenze che ne costituiscono un punto di forza non secondario. Ma nel contempo anche del persistere, e non potrebbe essere altrimenti, di una grande incertezza sul futuro.

Per avere il quadro definitivo del mercato occupazionale nell’anno appena trascorso bisognerà attendere qualche settimana. Un risultato sicuramente molto interessante dal punto di vista statistico che però non riuscirà a far spostare l’obiettivo dal momento nel quale l’intervento pubblico cesserà e le imprese saranno chiamate a fare i conti con l’andamento e le prospettive economiche. Solo in quel momento – sottolinea l’Osservatorio lavoro della CNA – si potrà conoscere quanto effettivamente l’emergenza sanitaria avrà affetto l’occupazione in Italia e, in particolare, nelle imprese artigiane, micro e piccole.

    Share This


Related Posts


La Cna: “Nella filiera della moda 30 miliardi andati in fumo”
gennaio 18, 2021

La Cna: “Molto deludente la proroga del Superbonus 110% al 2022”
dicembre 22, 2020

La Cna: “Utilizzare il calo di fatturato come criterio per i ristori”
novembre 16, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy