• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole


Lissone cresce malgrado il Covid: 46.617 abitanti

0 Comment
 10 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Aumentano i decessi e diminuiscono le nascite rispetto al 2019, mentre rimane pressoché invariato il numero di cittadini residenti. La popolazione residente a Lissone aggiornata al 31 dicembre 2020 è pari a 46.617 persone, di cui 22.859 maschi e 23.758 femmine. Rispetto all’1 gennaio 2020, l’incremento è stato pari 68 unità, con un saldo naturale negativo di 114 unità. Nel 2019, la popolazione residente era salita di circa 500 unità, crescendo di poco meno dell’1% dai 46.060 dell’1 gennaio 2019, con un saldo fra nati e morti pari a zero.

Nel corso del 2020 i nuovi nati sono stati 371, di cui 196 maschi e 175 femmine. Mesi record delle nascite sono stati luglio (42 nuovi nati) e ottobre (38), mentre a dicembre sono stati soltanto 17. Il trend delle nuove nascite è sostanzialmente in linea con quello del 2019, quando i nuovi nati erano stati 389, di cui 205 maschi e 184 femmine. Risalendo negli anni, il trend delle​ nascite è passato dalle 427 del 2010 al picco di 492 del 2014, per poi attestarsi fra i 490 del 2015 e i 426 del 2018.

La modifica sostanziale nelle statistiche riguarda il numero di decessi: nel 2019 erano stati 389, di cui 178 uomini e 211 donne. Nel 2020, il numero complessivo di morti è salito a 485, di cui 256 uomini e 229 donne. In particolare, anche a seguito della pandemia, i mesi che hanno fatto registrare il maggior numero di decessi sono stati novembre (57), marzo e dicembre (55). Il saldo naturale nel 2020 è negativo di 114 unità. Sono i decessi il dato che segnala l’incidenza della pandemia sulla popolazione lissonese: se nel 2019 erano stati 389, nel 2018 erano stati 425 e nel 2017 326. Un numero che nel 2016 era risalito a 354 e nel 2015 a 395. Dieci anni fa, nel 2010, erano stati 313.

“Data purtroppo per inevitabile l’incidenza del Covid-19 sulla mortalità della nostra popolazione – commentano il sindaco Concettina Monguzzi e l’assessore ai Servizi demografici, Renzo Perego – dobbiamo comunque riflettere sulla costante diminuzione delle nascite registrata negli ultimi anni, che comporterà per l’amministrazione comunale la ridefinizione, rispetto al passato, dei servizi da destinare alla popolazione. Come segno di speranza, rivolgiamo i nostri auguri ad Alberto, primo nato della nostra città in questo 2021, venuto alla luce lo scorso 2 gennaio. Un grande benvenuto a lui e alle altre bambine e bambini che in questo nuovo anno entreranno a far parte della nostra comunità”.

    Share This


Related Posts


“Impronta Donna”: a Lissone 9 appuntamenti per un mese in rosa
marzo 3, 2021

Lissone: cittadini responsabili a Carnevale, multa per un locale
febbraio 23, 2021

Lissone: barriere e pagamento alla cassa per il parcheggio di piazza Libertà
febbraio 20, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy