• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,6%, più pressione sugli ospedali

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia


Il Comune di Lissone stanzia 615 mila euro per riqualificare Villa Reati

0 Comment
 11 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – Consolidamento della struttura, risanamento della copertura, sistemazione delle facciate, isolamento delle pareti e completo restyling del cortile circostante. Sono questi i principali interventi inseriti nel progetto definitivo per la riqualificazione della storica Villa Baldironi-Reati, approvato dalla Giunta comunale e finanziato con 615mila euro.

Di questi, 125mila euro proverranno dall’Art Bonus “Le reti del cuore”, iniziativa di mecenatismo a tutela dell’arte e della cultura nel territorio brianzolo promossa nel 2019 da RetiPiù e BrianzAcque, che la città di Lissone ha fatto proprio grazie agli oltre 1.100 voti online dei propri concittadini. Un importante momento di partecipazione che, in parte, era stato proprio ospitato negli spazi di Villa Reati e che aveva visto il coinvolgimento diretto della popolazione.

Proprio grazie all’affetto dimostrato da singoli cittadini, associazioni ed enti del territorio, ed a seguito di una intensa campagna di comunicazione cartacea e digitale, il Comune di Lissone era risultato vincitore a livello brianzolo di una cospicua somma che ora consentirà un restyling generale all’edificio, riportandolo così ad essere un centro culturale, artistico e aggregativo cruciale per la città.

“L’approvazione del progetto di riqualificazione di Villa Reati giunge al termine di un importante percorso sia tecnico che partecipativo – commenta il sindaco Concettina Monguzzi – la Giunta comunale ha lavorato in maniera sinergica per far sì che si giungesse a questo risultato, coadiuvati dagli uffici competenti che hanno permesso di procedere nell’iter di restauro conservativo. La differenza, tuttavia, in questo caso l’hanno fatta i cittadini che, con entusiasmo, hanno partecipato all’edizione 2019 dell’Art Bonus votando per la città di Lissone e per uno dei suoi gioielli architettonici, artistici e culturali. Ai 1.100 cittadini che ci hanno permesso di ottenere l’importante co-finanziamento di 125mila euro va il ringraziamento mio e di tutta l’amministrazione comunale: col loro voto, hanno dimostrato di voler creare un legame affettivo con la nostra villa. Questo successo, ottenuto a livello brianzolo, è la dimostrazione che un semplice impegno personale unito a quello degli altri può davvero fare la differenza”.

Il restauro conservativo, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche e previsto per il 2021, prevede infatti importanti opere edili che contribuiranno a dare un nuovo volto alla struttura, attualmente aperta al pubblico per eventi culturali e per la celebrazione di matrimoni civili.

Il restauro conservativo interverrà sulla sostituzione del manto di copertura e sul rifacimento degli intonaci esterni. Prevista, inoltre la sistemazione della copertura con la rimozione del manto attualmente esistente, il suo parziale recupero e il posizionamento di una soletta isolante che garantirà la totale impermeabilizzazione anche in caso di forte maltempo. Il cantiere prevede inoltre la sistemazione delle facciate esterne, con lo scrostamento della muratura dell’intonaco ammalorato e un trattamento che consentirà di dare continuità nel tempo alle nuove facciate.

Si interverrà definitivamente anche per risolvere il fenomeno di risalita dell’umidità (che ha comportato una parziale perdita degli affreschi interni) mediante la formazione di un cunicolo aerato e l’impermeabilizzazione degli interni. Nell’ambito dei lavori, prevista anche la sistemazione del cortile circostante con la formazione di un nuovo massetto e la finitura in ciottoli.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy