• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


Scuola e asilo nido: Seveso sconta le assenze per quarantena

0 Comment
 11 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEVESO – Non si fermano gli aiuti del Comune a sostegno della cittadinanza danneggiata economicamente dall’emergenza “coronavirus”. Tra gli ultimi provvedimenti presi dall’amministrazione vi sono, in merito al pagamento dei servizi pre e post scuola e trasporto scolastico, la detrazione delle assenze a seguito di quarantene obbligatorie e/o revoca dell’iscrizione a questi servizi e, relativamente al servizio di asilo nido comunale, l’esonero degli utenti, in caso di assenze imputabili a quarantena obbligatoria, dal pagamento della quota fissa mensile relativa appunto ai giorni di assenza.

Sia per la scuola che per l’asilo nido è stato necessario riformulare gli indirizzi in merito al pagamento dei servizi dopo aver preso atto della situazione emergenziale ancora in corso e vista l’oggettiva impossibilità di rispettare le condizioni prestabilite, in quanto in diverse occasioni, nel periodo settembre-novembre 2020, i servizi sono stati obbligatoriamente sospesi a seguito delle quarantene necessarie dopo la positività al virus Covid-19 di bimbi/e frequentanti le classi e/o i servizi stessi.

La tariffa per i servizi pre e post scuola e trasporto scolastico sarà dunque determinata detraendo le assenze a seguito di quarantene obbligatorie, sia per sospensione del servizio che per quarantena della classe, e/o revoca dell’iscrizione agli stessi servizi comunicata all’ufficio Scuola del Comune (a partire dalla data della comunicazione).

All’asilo nido comunale gli utenti saranno esonerati, in caso di assenze imputabili a quarantena obbligatoria, dal pagamento della quota fissa mensile relativa ai giorni di assenza, calcolando l’importo dovuto per i giorni di presenza in proporzione ai giorni di effettiva apertura dell’asilo nido nel mese.

Entrambi i provvedimenti hanno validità, salvo eventuali proroghe, dall’inizio dell’anno educativo fino al 31 gennaio 2021.

“L’amministrazione comunale – dichiara il sindaco Luca Allievi – consapevole delle difficoltà che le famiglie stanno affrontando a seguito dell’emergenza sanitaria, ha ritenuto necessario intervenire per coprire con propri fondi quella quota di servizi scolastici ed educativi non utilizzati dai bimbi e dalle bimbe a causa di provvedimenti straordinari dovuti all’attuale situazione di emergenza. Continueremo a monitorare gli ambiti del nostro territorio a rischio di disagio sociale e cercheremo di intervenire laddove possibile con gli strumenti e le risorse a disposizione dell’ente”.

    Share This


Related Posts


Milano – Alla materna e al nido la variante inglese e quella sudafricana
febbraio 19, 2021

Contributo del Comune di Meda per la frequenza al nido: alzata la soglia Isee
febbraio 4, 2021

Prima infanzia e asili nido: dalla Regione Lombardia 6 milioni di euro a fondo perduto
ottobre 25, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy