• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì


Milano – Azienda fallita, la Finanza sequestra un immobile storico

0 Comment
 12 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – I militari del Comando Provinciale Guardia di Finanza di Milano, coordinati dalla Procura della Repubblica di Milano (Procuratore Aggiunto Riccardo Targetti – Sostituto Procuratore Luigi Luzi), hanno eseguito, con il supporto dei colleghi di Siracusa e Noto, un sequestro preventivo di parte di un antico palazzo settecentesco sito nel centro storico di Noto.

Le indagini, condotte dai Finanzieri della Compagnia di Magenta, sono scaturite a seguito del fallimento di una società magentina che è stata dichiarata fallita a maggio 2018 con un passivo di oltre 60 milioni di euro e con conseguenti difficoltà anche per i numerosi dipendenti che hanno perso il posto di lavoro.

Analizzando la copiosa documentazione bancaria e societaria acquisita, le Fiamme Gialle hanno scoperto molteplici condotte di distrazione di fondi perpetrate negli anni da parte del management della società, che hanno portato alla bancarotta dell’impresa avente ramificazioni anche in Nord Europa e nei Paesi arabi.

Tra le modalità con cui alcuni indagati hanno impiegato i fondi distratti dalle casse societarie, è emerso anche l’acquisto nel 2014 al prezzo di 600.000 euro di un’estesa porzione dell’immobile signorile settecentesco ora sequestrato,

    Share This


Related Posts


Icar, il Tribunale dice no: per la società monzese niente amministrazione straordinaria
febbraio 4, 2021

Fallimento Odos, i sindacati: “La Regione frena l’ipotesi della curatrice, situazione in stallo”
dicembre 2, 2020

Fallimento Odos: Corbetta presenta un’interrogazione in Consiglio regionale
novembre 29, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok