• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì


Spi Cgil di Monza e Brianza: lo sportello sociale va in rete

0 Comment
 14 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “È con vero piacere che annunciamo l’apertura sul web dello Sportello sociale”. Lo dichiara Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi Cgil Monza Brianza, descrivendo il nuovo progetto che porterà online lo Sportello sociale con un vero e proprio format.

Numerosi i temi che saranno trattati nel corso delle varie trasmissioni che avranno una cadenza settimanale. La prima puntata sarà dedicata al piano di vaccinazione Covid-19 e si terrà mercoledì 20 gennaio alle 11. Alla prima puntata parteciperanno Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi provinciale, Maria Nella Cazzaniga, Cosetta Lissoni e Mario Castiglioni, ideatori e promotori dello Sportello sociale in Brianza.

“Con questa iniziativa – spiega la segretaria generale dello Spi in Brianza – rafforziamo la nostra vicinanza alla popolazione più fragile, offrendo loro un canale in più di aiuto. Con la pandemia le persone trovano ancora maggiori difficoltà nel risolvere i tanti problemi che si trovano ad affrontare e le possibilità di relazione si sono complicate. La rete diventa perciò un’opportunità in più per superare queste barriere”.

“L’iniziativa è resa possibile grazie alla grande disponibilità dei collaboratori dello Sportello sociale dello Spi Cgil della Brianza – aggiunge Bonanomi –, persone competenti, disponibili e capaci di mettersi in gioco ancora una volta nonostante le mille difficoltà e che hanno imparato in fretta a destreggiarsi con le nuove modalità di comunicazione. Un esempio sicuramente da seguire”.

L’esperienza dello Sportello sociale è un’iniziativa che lo Spi Cgil di Monza e Brianza porta avanti da anni presso la sede di Monza e in molti Comuni della provincia. Si tratta di luoghi aperti dedicati alle persone che hanno la necessità di conoscere quali sono i diritti di chi si trova in condizioni di non autosufficienza totale o parziale, disabili, portatori di handicap o in condizioni di invalidità o inabilità. Oggi, di fronte alle difficoltà per queste persone di accedere ai punti di ascolto a causa delle restrizioni imposte per il contenimento della pandemia da Covid-19, l’idea è stata quella di affiancare allo Sportello sociale tradizionale, una diversa e ulteriore modalità per informare e fornire indicazioni concrete, quella appunto online.

Le dirette saranno trasmesse tramite la pagina Facebook dello Spi Cgil di Monza e Brianza e il canale YouTube della Cgil di Monza e Brianza. Il video della trasmissione sarà successivamente disponibile anche sui siti web https://spicgilbrianza.it/ e www.cgilbrianza.it

    Share This


Related Posts


Rsa in Brianza, la Cgil: “In caso di negligenze ci rivolgeremo alla magistratura”
novembre 11, 2020

Lo Spi Cgil di Monza e Brianza: “Regione Lombardia in ritardo sul vaccino antinfluenzale”
ottobre 21, 2020

Anna Bonanomi nuova segretaria dello Spi Cgil di Monza e Brianza
febbraio 1, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok