• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


In Italia cala il consumo di frutta e verdura, ma i prezzi aumentano

0 Comment
 15 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Gli italiani in 11 mesi hanno consumato ortofrutta per 5,4 milioni di tonnellate, l’1% in meno rispetto allo stesso periodo del 2019, spendendo il 5% in più rispetto allo stesso periodo del 2019 per effetto dell’aumento dei prezzi. E’ quanto emerge dall’Osservatorio di Cso Italy, nel precisare che i volumi acquistati sono 456 mila tonnellate sotto del 6% rispetto alla media degli ultimi tre anni. Ad arrancare maggiormente è la frutta con un calo del 3% in volume, principalmente mele (-12%), banane (-5%), kiwi (-10%), uva (-8%); segno positivo, invece, per arance (+18%), clementine (+6%) e pere (+14%). Tornano a salire del 3% gli acquisti di ortaggi, con aumenti record per le patate che segnano +11%, ma anche carote (+13%), cipolle (+19%), zucchine (+7%) e radicchi (+9%); a novembre scendono i consumi di pomodori (-4%), mentre stabili le insalate.

Sul fronte dei prezzi l’Osservatorio segnala per la frutta aumenti superiori del 4% e per gli ortaggi il 5%. Per effetto della pandemia crescono dell’8% i volumi di ortofrutta confezionata pari al 29% delle vendite totali. Quanto ai canali di vendita, il 69% degli acquisti avviene nella grande distribuzione, con il 39% nei supermercati (+5%), il 17% nei discount (+2%), il 10% negli iper (-6%) e il 3% nelle piccole superfici (-14%). Per fruttivendoli e mercati ambulanti rionali la quota è del 13%, in perdita rispettivamente del 6% e del 4%.

Dal punto di vista territoriale, infine, l’Osservatorio registrato un incremento della domanda nelle regioni del Nord Ovest (+3%), Centro e Sardegna (+2%), una stabilità nel Nord Est e un calo del 5% al Sud e in Sicilia calano. Da segnalare, infine, che a novembre gli acquisti di frutta e verdura sono aumentati del 4% nelle famiglie in cui è presente un familiare under 15. (Ansa).

    Share This


Related Posts


Emergenza Covid, cala il consumo di frutta e verdura in Italia
febbraio 21, 2021

Confesercenti: “Priorità al vaccino, ogni mese di ritardo ci costa 4,7 miliardi in consumi”
gennaio 28, 2021

Il Covid cambia i consumi: meno torte e merendine, in forte aumento gli ortaggi
gennaio 23, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy