• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Stop al degrado a Seregno: chiude di notte la sala d’aspetto della stazione

0 Comment
 15 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – La sala d’attesa della stazione ferroviaria chiude i battenti in orario notturno. Lo ha deciso Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) accogliendo la richiesta dell’amministrazione comunale. Già da martedì, insomma, spazio chiuso dalle 20 fino alle 6.30 del mattino quando iniziano ad arrivare i pendolari.

“Ho ricevuto la comunicazione nel pomeriggio di martedì – afferma il sindaco Alberto Rossi -. Una lettera formale da Rfi, che ringrazio per la celerità e lo spirito di collaborazione con cui ha affrontato la questione da noi posta della custodia della sala d’attesa. Per una riorganizzazione interna ai servizi di Rfi, da alcuni giorni rimaneva aperta ventiquattr’ore su ventiquattro”.

La scelta di richiedere la chiusura sta nella necessità di eliminare le situazioni di degrado e di trasformare quello spazio in centro di traffici illeciti: “La chiusura della sala d’attesa nelle ore serali e notturne – conferma il sindaco – quando il numero dei passeggeri in transito è limitatissimo, è assolutamente necessaria per evitare che lo spazio diventi riparo notturno per personaggi equivoci. Con Rfi, inoltre, è già in corso un’interlocuzione per innalzare, con altri interventi organizzativi, gli standard di sicurezza della stazione ferroviaria cittadina”.

L’attenzione del sindaco nei confronti della stazione ferroviaria non è certo una novità. Fin dal suo insediamento ha subito dedicato il suo tempo a questo problema. Del resto da pendolare conosceva molto bene quella realtà: un luogo frequentato ogni giorno da circa 14mila persone e che, di sera, si trasforma in spazio poco accogliente e mal frequentato. Non è certo un caso se Rossi, insieme all’assessore William Viganò (che ha la delega alla Sicurezza), proprio dalla stazione ferroviaria hanno fatto partire il progetto dei pattugliamenti serali della Polizia locale, organizzati in modo congiunto con i Carabinieri. Sia Rossi sia Viganò avevano voluto essere presenti in diverse occasioni per rendersi personalmente conto della situazione.

Quanto avevano visto coi loro occhi aveva rafforzato in loro la convinzione che la stazione Fs, una delle grandi porte di accesso alla città, a due passi dal centro storico, doveva essere riqualificata al più presto. Proprio questa conclusione li aveva portati a cercare un accordo con Rfi per una revisione di tutti i servizi della stazione e dei vari accessi e, insieme, per un rifacimento completo della piazza, da migliorare sia dal punto di vista urbanistico sia dell’accoglienza, con tanto di inserimento di una velostazione (parcheggio custodito per le biciclette).

Nel frattempo resta in piedi il tema di un presidio fisso delle forze dell’ordine. Perso il distaccamento della Polstrada, il sogno è quello di potere avere al più presto gli agenti della Polfer, da ospitare proprio al primo pianto dell’edificio della stazione: 400 metri quadrati a disposizione, soprattutto uomini per garantire la sicurezza in tutta l’area.

    Share This


Related Posts


Meno violenza, più decoro: nel centro di Seregno limiti agli alcolici nel weekend
marzo 7, 2021

Rissa a Seregno? Per un consigliere “bisogna dare le legnate”. E scoppia la polemica
marzo 6, 2021

Seregno, novità: raccolta del verde a domicilio, ma solo con l’abbonamento
marzo 4, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok