• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"

L'obiettivo della Lombardia: 1 milione di vaccinazioni entro marzo


Usmate Velate: iniziative solidali al posto del falò

0 Comment
 15 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


USMATE VELATE – Non ci sarà – causa disposizioni sanitarie in vigore – il tradizionale falò di Sant’Antonio, ma l’impegno dell’amministrazione comunale in favore dei nuclei familiari in difficoltà non si ferma nonostante l’emergenza pandemica in corso. Così, in concomitanza col periodo del falò, la Consulta Cultura promuove una raccolta fondi straordinaria con l’obiettivo di proseguire il “Progetto Scuola” e il “Progetto Farmacie”, due iniziative solidali promosse dal Centro ascolto Caritas di Usmate Velate che hanno l’obiettivo di supportare nuclei in criticità economica.

Negli anni passati, infatti, il falò di Sant’Antonio rappresentava un momento di aggregazione, di socialità e di solidarietà, con la presenza di stand gastronomici il cui incasso veniva devoluto a favore di progetti per il territorio, fra i quali proprio quelli del Centro di Ascolto Caritas.

“Quest’anno, purtroppo, questa iniziativa non può essere riproposta nella sua consueta modalità, ma la Consulta cultura ha ugualmente scelto di proseguire nel supporto alle iniziative solidali, tanto più che il momento attuale ha ulteriormente ampliato il numero di famiglie in difficoltà economiche – conferma Mario Sacchi, assessore con delega alla Cultura – La raccolta fondi sarà attuata con nuove formule, nella certezza che anche in questo momento la cittadinanza saprà mostrare il suo lato generoso e collaborativo che da sempre ci caratterizza come comunità”.

Sarà possibile effettuare una donazione da sabato 16 a domenica 24 gennaio, negli orari delle Messe prefestive e festive, presso la Chiesa di Santa Margherita a Usmate e la Chiesa di Santa Maria Assunta a Velate. Sarà inoltre possibile lasciare la donazione anche durante gli orari di apertura dei seguenti esercizi commerciali: “La Libreria dell’Angolo” (via Trieste, 2), “La Bottequa”(via Manzoni, 10), Farmacia Trevisan (via Roma, 5) e presso la biblioteca civica “Alda Merini”.

In particolare, il “Progetto Scuola” sostiene economicamente il percorso scolastico di studenti di scuola secondaria, garantendo così il pieno diritto all’istruzione dei ragazzi del territorio; il “Progetto Farmacia” sostiene invece le famiglie nell’acquisto di medicinali, garantendo così il pieno accesso all’assistenza sanitaria.

    Share This


Related Posts


Progetto Scuola e Progetto Farmacia: salta il falò, a Usmate Velate vince la solidarietà
febbraio 6, 2021

Emergenza smog, Legambiente: “Diciamo stop al falò di Sant’Antonio”
gennaio 17, 2020

Troppo inquinamento: Lissone rinuncia al falò di Sant’Antonio
gennaio 15, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy