• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì

Fontana: "Scuola, provvedimento impopolare ma necessario"

Focolaio al corpo di ballo del Teatro alla Scala: 35 positivi

Sala: "La campagna di vaccinazione nelle scuole estesa alle paritarie"


Villa Reale, la Filcams Cgil: “C’è una strada per evitare i licenziamenti”

0 Comment
 15 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Ci aspettiamo che nelle prossime ore l’azienda attivi gli ammortizzatori sociali Covid e che durante queste 12 settimane si costruisca una soluzione per riaprire la Villa Reale, restituendo così il proprio lavoro ai dipendenti di Cultura Domani e l’accesso al bene pubblico a tutti i cittadini”. Lo dichiara Matteo Moretti, segretario generale della Filcams Cgil Monza e Brianza, a margine della riunione in videoconferenza con la IV Commissione di Regione Lombardia.

Si è aperta una possibilità, dunque, per i lavoratori della Villa Reale di Monza, prime vittime del contenzioso tra Consorzio pubblico e concessionario privato. Tutti i soggetti erano presenti attorno al tavolo virtuale della Commissione che al Pirellone si occupa di attività produttive e occupazione. Sembra esserci stato un passo importante verso la soluzione più urgente: il rischio di vedere in mezzo alla strada i dipendenti di Cultura Domani. Non a caso, insomma, otre ai rappresentanti dei lavoratori è intervenuta anche una nutrita compagine sindacale con Valentina Cappelletti della segreteria della Cgil Lombardia e, per Monza e Brianza, Matteo Moretti e Fabiana Cabras della Filcams e Giulio Fossati della segreteria Cgil.

“Noi reputiamo che la soluzione sia assolutamente alla portata perché i lavoratori sono funzionali alla riapertura del bene pubblico – spiega Moretti –. Abbiamo avuto risposte in merito alla percorribilità e all’assoluta coerenza degli ammortizzatori Covid con la situazione attuale dei lavoratori”.

A seguito del chiarimento in IV Commissione, l’azienda ha la certezza di avere a disposizione gli strumenti per evitare i licenziamenti e mettere in sicurezza i lavoratori in questa difficile fase di transizione, in vista di una soluzione definitiva e della riapertura del bene pubblico.

    Share This


Related Posts


Stema Group di Ronco Briantino: la sorte dei 57 dipendenti portata sui tavoli della Regione
luglio 10, 2019

L’Inps al Senato: un lavoratore su cinque prende meno di 9 euro all’ora
marzo 15, 2019

Bramini vola al Parlamento Europeo e salva dal fallimento diverse aziende
luglio 9, 2018


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy