• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno


Dal Comune di Seregno 170 mila euro per sostenere le scuole materne paritarie

0 Comment
 16 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Attenzione dedicata in via prioritaria all’emergenza Covid dal punto di vista sanitario e sociale, ma l’amministrazione comunale non perde di vista l’importanza dei servizi educativi. Si tratta, del resto, di uno dei temi che stanno maggiormente a cuore al sindaco Alberto Rossi e alla sua squadra di assessori. Nei giorni, di conseguenza, la Giunta comunale ha deciso di dare un sostegno concreto alle scuole d’infanzia paritarie che stanno particolarmente subendo le conseguenze di questo momento storico di grande incertezza e di enormi difficoltà.

Il Comune metterà dunque mano al portafogli per sborsare una somma importante: 170mila euro circa da ripartire tra le otto scuola d’infanzia paritarie che svolgono la loro attività nei diversi quartieri della città.

Tra la pubblica amministrazione e le materne seregnesi esiste già un accordo di collaborazione, regolato da una convenzione approvata nell’estate del 2019 con durata triennale. Nel maggio 2020, preso atto del lockdown e, conseguentemente, sia dei mancati incassi per la sospensione dell’attività sia delle spese che sono state comunque sostenute, la convenzione è stata modificata stabilendo un contributo mensile di 1.800 euro per classe e di 24 euro mensili per ogni alunno residente.

Il sindaco Rossi, tuttavia, ha deciso di non fermarsi a quegli atti: l’emergenza in continua evoluzione, le spese necessarie per poter garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione del Coronavirus (tra personale necessario e sanificazione degli ambienti), hanno suggerito di compiere uno sforzo ulteriore nell’interesse della collettività.

La scelta è stata pertanto quella di erogare un contributo straordinario. La quota maggiore va alla materna “Mariani”, che riceverà poco meno di 36mila euro. Sono invece 23mila euro ciascuno per la “Maria Immacolata” e per la “Ronzoni-Silva”. Alla scuola dell’infanzia “Ottavio Cabiati” quasi 20mila euro, 19mila alla “San Giuseppe”, 18mila alla materna di San Carlo e alla “De Nova-Archinti”. Infine saranno versati quasi 14mila euro per la materna “Ottolina-Silva”.

Per le famiglie, invece, anche grazie a questo intervento del Comune non cambierà nulla: confermata la volontà di applicare le rette già concordate nella convenzione del 2019, quindi 140 euro mensili per i residenti e 165 euro per i non residenti.

    Share This


Related Posts


Rissa in centro a Seregno: il sindaco ci mette la faccia, ma tra i cittadini c’è tanta rabbia
marzo 3, 2021

Rissa in piazza a Seregno, l’opposizione chiede l’intervento del Prefetto
marzo 2, 2021

Seregno, Lega contro il sindaco: “Invece degli orsacchiotti pensi di più alla sicurezza”
marzo 2, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy