• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"


L’arte non si ferma: a Nova Milanese il “Premio Viviani” solo online ma con più partecipanti

0 Comment
 18 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


NOVA MILANESE – Sebbene non siano mancate difficoltà a causa della pandemia, la Libera Accademia di Pittura ha organizzato la 22° edizione del Premio Vittorio Viviani, il concorso artistico in memoria del proprio fondatore. Uno sforzo per non fare venire meno un’opportunità per tutti gli appassionati d’arte.

Due le novità più importanti del Premio in questa particolare edizione a cavallo tra il 2020 e il 2021: un montepremi più alto, 3.000 euro, e un numero maggiore di artisti in mostra.

La 22° edizione vede aggiungersi un terzo premio acquisto, finanziato dall’azienda novese Caimi Brevetti. Si affianca ai consolidati premi patrocinati dall’amministrazione comunale (Premio “Vittorio Viviani”) e dal circolo Arci (Premio “Città di Nova Milanese”). Tre riconoscimenti di pari valore.

Al concorso sono state ammesse opere di diverse tecniche: pittura, scultura, incisione, disegno e acquerello. Le procedure per la ricezione delle autocandidature degli artisti, la selezione delle opere e l’individuazione dei premiati si sono concluse lo scorso 15 dicembre. L’esposizione era in programma in Villa Brivio nella seconda metà di gennaio. Ma, stante i preoccupanti dati sull’epidemia e le attuali norme che impediscono le mostre, come previsto dal bando, il 22° Premio Viviani purtroppo si dovrà svolgere tutto in digitale, attraverso i canali web della LAP.

Sabato 30 gennaio si terrà l’evento on-line di apertura della mostra. Saranno svelate le opere dei 43 artisti che compongono l’esposizione e verranno proclamati i vincitori. Il bando della 22° edizione ha ampliato di una decina il numero minimo degli artisti in mostra. A farsi avanti, autocandidandosi, sono stati in 53, provenienti anche da lontano (20 gli artisti residenti a Nova e in provincia di Monza, 11 in provincia di Milano; altri 8 nel resto della Lombardia e ben 14 in altre regioni). Considerate tutte le incertezze imposte dall’emergenza sanitaria la risposta al bando è da considerarsi positiva: nel 2019, in uno scenario ben diverso, si erano proposti in 61.

Tra le autocandidature il direttore artistico della LAP, Alessandro Savelli, insieme ai docenti Alejandro Fernandez e Bruno Biffi, ne hanno selezionate una trentina. A questi si sono aggiunti, come di consueto, una decina di invitati, per questa edizione proposti dal professor Franco Marrocco, da Simona Squadrito e Marta Orsola Sironi.

La commissione artistica, chiamata a individuare vincitori e segnalati, presieduta da Alessandro Savelli, era composta dallo scultore Andrea Cereda, dal pittore Angelo Cesana e dall’ex assessore Giancarlo Don, in rappresentanza del Circolo ARCI “Enrico Rossi”. Gli artisti che esporranno una propria opera alla mostra del 22° Premio “Vittorio Viviani” sono: Camilla Alberti, Enrica Andreoni, Maria Grazia Artesani, Kamoljon Babaev Yarid Bandilli, Claudia Braghetto, Ilaria Braconi, Silvia Brambilla, Alessandra Cabras, Claudia Cabras, Stefano Caimi, Jaco Caputo, Andrea Cerquiglini, Magda Chiarelli, Alberto Compagno, Francesco Conti, Marco Corridoni, Cristina Dario, Debora Fella, Nicoletta Ferrari, Davide Fracasso, Stefano Galliani, Maurizio Gariboldi, Ferdinando Greco, Claudia Marini, Angelo Mastria, Mariella Mazzola, Maurizio Meschia, Gabriele Napoli, Giulia Nelli, Federica Pamio, Marisa Pedretti, Angela Raschi, Celestino Russo, Mika Beatrice Sakaki, Andrea Savazzi, Cristina Stefanoni, Mattia Sugamiele, Federico Tosi, Franchina Tresoldi, Enrico Valeruz, Chiara Vellini, Stefano Venturini.

L’inaugurazione e la premiazione in streaming sono in programma per sabato 30 gennaio alle 17.30. Diretta sul canale Youtube LAP – Libera Accademia di Pittura
(https://bit.ly/2XBT5Bn) e sulla pagina Facebook Libera Accademia di Pittura Vittorio Viviani. Il catalogo digitale della mostra sarà pubblicato sul sito web:
http://www.liberaaccademiapittura.com/cataloghi-premio-viviani/

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy