• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


Gli studenti di Monza scrivono alla Provincia, al Comune e al Prefetto: “Ecco i temi irrisolti”

0 Comment
 19 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – “Con l’appoggio dei rappresentanti del LAS Nanni Valentini, del liceo classico Zucchi, del LAS Amedeo Modigliani, dell’ IIS Ezio Vanoni e del liceo classico Antonio Banfi abbiamo scritto una lettera per racchiudere le esigenze degli studenti della provincia di Monza e Brianza” La lettera è riassumibile in tre punti fondamentali: mezzi pubblici, didattica a distanza, laboratori ed edilizia scolastica. Francesco Raccioppi dell’Unione degli Studenti Monza, rappresentante dello Zucchi, spiega così la nuova iniziativa dei ragazzi su uno dei temi più caldi del momento.

“Vogliamo che in vista del rientro a scuola ci sia un reale potenziamento dei trasporti pubblici – continua – Eleonora Porcu dell’ UdS Monza e rappresentante del Nanni Valentini – infatti la soluzione degli ingressi scaglionati se presa singolarmente non è sufficiente per garantire la sicurezza sui mezzi. Il problema dei trasporti era però già esistente prima della pandemia. Chiediamo che siano fatti degli investimenti anche lungo termine: è fondamentale essere il più inclusivi possibile evitando di penalizzare chi abita lontano e chi ha già difficoltà economiche”.

“Riteniamo che la didattica a distanza debba essere considerata come ultima risorsa – afferma Francesco Ghisellini dell’ UdS Monza – in quanto strumento emergenziale che non può sostituire la didattica in presenza. Nei periodi di didattica a distanza è poi fondamentale garantire a tutti gli studenti dispositivi e connessione, sappiamo che molte scuole si sono già attrezzate ma nessuno deve essere lasciato indietro. I laboratori, nonostante fossero previsti, non sono stati garantiti penalizzando tecnici, artistici, musicali, ecc.”.

“Stiamo inoltre aspettando – dichiara Gea Magia dell’ UdS Monza e rappresentante del Nanni Valentini – che si finanzino adeguatamente le strutture scolastiche, un altro problema che dura da ben più tempo delle complicazioni in didattica a distanza. Nel breve termine bisogna cercare degli spazi esterni per assicurare una didattica in presenza al 100%”.

“Ci aspettiamo un confronto diretto, – conclude Racioppi – noi studenti non siamo stati presi minimamente in considerazione rispetto ai provvedimenti presi sulla nostra istruzione. Per questo, oltre a voler aprire un dialogo con le istituzioni locali, il 21 gennaio alle 16 saremo in piazza Trento e Trieste per un presidio statico con genitori, professori e tutta la componente scolastica che invitiamo a partecipare”.

Intanto gli studenti hanno deciso di organizzare un nuovo presidio “vista la scarsa considerazione della scuola pubblica”. L’appuntamento è per giovedì dalle 16 in piazza Trento e Trieste.

    Share This


Related Posts


Formula Monza: il Comune stanzia 560 mila euro per le imprese penalizzate dal Covid
febbraio 27, 2021

Un giovedì di controlli a Monza tra droga, alcol, e prostituzione
febbraio 27, 2021

Il Comune di Monza premia Camilla Grandi, tricolore tra le “Promesse” dell’atletica
febbraio 26, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy