• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Moratti: "Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi"

Solaro (Mi) - Calci, pugni e rapine ai coetanei: 5 giovanissimi nei guai

Magenta (Mi) - Primario arrestato per turbativa d'asta e corruzione

Fontana: "La Regione Lombardia resta in zona arancione"

Lombardia: cala il tasso di positività (9,1%), ma il dato di Milano fa paura

Trenord: sciopero dalle 21 di domenica alle 21 di lunedì


La Fipe: “La maggior parte delle discoteche rischia di chiudere per sempre”

0 Comment
 19 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Il sindacato dei locali da ballo chiede sostegno immediato: la maggior parte delle discoteche rischia di chiudere per sempre. Così il presidente del Silb-Fipe, Maurizio Pasca, per il quale “nonostante a causa del Covid-19 siamo chiusi da quasi un anno tranne una parentesi estiva, ogni fine settimana si parla di assembramenti nei locali, balli e feste come se le discoteche fossero sempre aperte. Risse, balli e feste si svolgono nella più totale illegalità o in una torbida zona franca e in ogni caso in realtà che non hanno o non utilizzano la licenza da ballo”.

“Purtroppo – sottolinea il presidente del Sindacato italiano dei locali da ballo, la più importante associazione italiana di categoria e che raduna il 90% delle imprese del comparto – si sta verificando quello che avevamo previsto da subito, ovvero il proliferare di raduni che sfuggono ad ogni forma di legalità. Alle Istituzioni chiediamo aiuti concreti, come abbiamo già avuto modo di proporre e in parte hanno recepito Ministeri e Regioni: con entrambi il nostro dialogo è costante e il confronto non è mai venuto meno. Di questo passo almeno metà delle discoteche spariranno dalla circolazione, nella migliore delle ipotesi diventeranno parcheggi, mobilifici, show-room, centri commerciali. Nella peggiore delle ipotesi diventeranno facile preda della malavita”.

    Share This


Related Posts


Entrato in vigore il nuovo Dpcm, Campania e Romagna da lunedì in zona rossa
marzo 6, 2021

Moratti: “Entro giugno una dose di vaccino a tutti i lombardi”
marzo 6, 2021

Piemonte: arancione rafforzato in 20 aree su 38
marzo 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok