• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Veduggio: 100 mila euro dalla Regione per la nuova sede della Protezione civile

0 Comment
 19 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


VEDUGGIO CON COLZANO – Approvato dal Consiglio Regionale della Lombardia riunito in sede di bilancio preventivo 2021/23, un ordine del giorno presentato dal consigliere regionale della Lega, Alessandro Corbetta

“Il documento – spiega Corbetta – impegna la Giunta Regionale ad assicurare il co-finanziamento della realizzazione del nuova sede della Protezione civile a Veduggio con Colzano per un importo di 100.000 euro. Sono convinto che le istituzioni debbano fare in modo che la Protezione civile possa agire con una efficacia sempre maggiore. Durante l’emergenza Covid, soprattutto nei momenti più difficili, le donne e gli uomini della Protezione civile non hanno lesinato nessuno sforzo nell’aiuto alla popolazione e al territorio, senza dimenticare gli interventi sulle criticità causate dal maltempo. L’operato dei volontari si è spinto ben oltre il loro semplice dovere, ed è per questo che la Lombardia metterà in campo nel prossimo triennio circa 4,5 milioni per l’acquisto di mezzi e attrezzature per i volontari della Protezione civile”.

“La realizzazione di un’opera importante come una sede per la Protezione civile – conclude Corbetta – rappresenta un investimento strategico per la tutela e per la sicurezza dei cittadini di Veduggio e Renate”.

Nel merito è intervenuto anche il sindaco di Veduggio, Luigi Dittonghi: “Siamo nel contempo orgogliosi e riconoscenti per il contributo di 100.000 euro ricevuto dalla Regione per la realizzazione della nuova sede della protezione civile intercomunale di Veduggio e Renate. Orgogliosi perché i nostri volontari finalmente potranno avere una sede operativa adeguata al loro impegno, al loro lavoro, alle loro competenze e così potranno essere ancora più organizzati ed efficienti. Riconoscenti lo siamo sia verso Regione Lombardia, che ha preso in considerazione le nostre istanze attraverso il consigliere regionale Corbetta, sempre vicino alle esigenze del territorio, e sia per il lavoro incessante dei nostri volontari che hanno saputo creare un gruppo di donne e uomini sempre a disposizione delle nostre comunità. Colgo l’occasione per ribadire, che gli amministratori senza la fondamentale risorsa dei volontari, in ogni campo, sarebbero nell’impossibilità di garantire i servizi ai cittadini. Ringrazio ancora tutti i volontari che mettono a disposizione il loro tempo per il bene comune e invito i giovani ad avvicinarsi a queste magnifiche realtà”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “Sanità in Brianza? 2,8 milioni per manutenzioni, 106 milioni per adeguamenti”
marzo 5, 2021

Corbetta: “I fondi per Mezzago votati all’unanimità dal Consiglio regionale”
marzo 2, 2021

Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok