• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"

Incentivi auto, 36 milioni dalla Regione Lombardia: domande da lunedì

Regione Lombardia: dall'8 marzo campagna di vaccinazione nelle scuole

Milano - Finge di ordinare una pizza e fa arrestare l'ex compagno

Milano - Lite per motivi sentimentali: 41enne fermato per tentato omicidio


Villa Reale, Corbetta: mozione in Regione per chiedere la restituzione degli arredi storici

0 Comment
 20 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Una mozione per chiedere a Roma la restituzione degli arredi storici della Villa Reale monzese, è stata presentata dal consigliere regionale Alessandro Corbetta (Lega). “Nei primi anni del ‘900, dopo l’assassinio del re Umberto I, gran parte degli arredi della Villa Reale fu trasferita a Roma, sia al Quirinale che in ambasciate, sedi governative e parlamentari – spiega Corbetta -. La mozione che ho presentato al Pirellone chiede alla Giunta Regionale di attivarsi presso il Governo e la Presidenza della Repubblica affinché gli arredi originali possano rientrare nella Reggia di Monza. So perfettamente che i tentativi di restituzione svolti negli ultimi decenni non sono andati a buon fine, ma questa è una battaglia da continuare perché quegli arredi appartengono alla Reggia e devono tornare a Monza”.

“Regione Lombardia può mettere in campo tutto il suo peso e contiamo sui rapporti di amicizia che intercorrono tra il Presidente Fontana e il Presidente Mattarella – aggiunge Corbetta -. Inoltre rispetto al passato stiamo ampliando la richiesta al fine di riavere a Monza non solo gli arredi custoditi al Quirinale, ma anche quelli presenti alla Camera dei Deputati e nelle altre sedi di rappresentanza istituzionale in cui è presente materiale storico della Reggia. La restituzione rappresenterebbe infatti un gesto significativo di solidarietà e vicinanza a un territorio, come quello lombardo e più specificatamente quello di Monza e Brianza, fra i più colpiti in Italia dalla pandemia”.

“La restituzione degli arredi originali – conclude Corbetta -, da non confondere con i mobili da bar di cui si è parlato in maniera impropria nelle ultime settimane, darebbe certamente un impulso importante e concreto alla rinascita della Reggia, anche a seguito del ritorno in mani pubbliche dell’intero complesso del Piermarini. Presso il Quirinale sono conservati arredi di assoluto pregio, fra cui gli splendidi seggioloni di Andrea Brustolon (secolo XVII), in legno di bosso intagliato e raffiguranti i 12 segni zodiacali, il salotto dell’Imperatore di Germania e un salotto laccato in stile veneziano su fondo verde con divani, poltrone, sgabelli e comò che facevano bella mostra di sé nella Sala degli Uccelli della Villa Reale. Con la mozione si richiede inoltre di conoscere l’esito della ricognizione sui beni dati in uso alle ambasciate italiane all’estero, dalla quale potrebbero emergere ulteriori ed utili elementi riguardanti gli arredi originali della Villa Reale di Monza da riportare nella loro sede originale”.

    Share This


Related Posts


Corbetta: “I fondi per Mezzago votati all’unanimità dal Consiglio regionale”
marzo 2, 2021

Corbetta: “Sforzo importante della Asst Brianza per potenziare l’ospedale di Desio”
febbraio 27, 2021

Corbetta: “No all’arrivo di richiedenti asilo a Briosco”
febbraio 23, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy