• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro


Il Covid non ferma i servizi educativi: a Limbiate ripresi i corsi per contrastare il bullismo

0 Comment
 21 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LIMBIATE – L’emergenza Covid ha creato qualche intoppo, ma non ha fatto cambiare idea né ha ridimensionato la portata del progetto: martedì 19 gennaio, a Limbiate sono ufficialmente ricominciati i corsi di formazione dedicati agli insegnanti delle scuole cittadine per affrontare il tema del bullismo e cyberbullismo nelle classi.

Il percorso, prodotto di un’operazione sinergica tra amministrazione comunale, scuole limbiatesi e Fondazione Eris e accolto con entusiasmo dai docenti delle scuole primarie e secondarie, si era interrotto lo scorso anno per l’emergenza legata al Covid-19.

Ora, anche grazie alla possibilità di svolgere la formazione interamente online, gli insegnanti potranno riprendere ciò che era stato lasciato in sospeso e continuare a lavorare alle strategie di prevenzione essenziali per contrastare i fenomeni di bullismo e cyberbullismo tra le nuove generazioni.

Primi protagonisti di questa importante ripresa sono i docenti di scuola primaria, in attesa dei primi giorni di febbraio in cui il percorso di formazione ricomincerà anche per gli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

I corsi, tenuti dai professori dell’Università di Milano Bicocca Eugenio Rossi e Salvatore Licata, sono solo una parte di un più ampio progetto che individua come attori principali – oltre ai docenti – anche studenti e genitori.

    Share This


Related Posts


Lotta al bullismo, Locatelli: “Regione Lombardia in prima linea”
febbraio 8, 2021

Reggio Emilia – Ruba la carrozzina a un 12enne disabile: coetaneo rintracciato dalla Polizia
dicembre 1, 2020

Regione Lombardia: 500 mila euro per combattere il bullismo
luglio 30, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy