• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


La Lombardia: “Costretti a rallentare le vaccinazioni, mancano dosi per i richiami”

0 Comment
 21 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MILANO – Nelle strutture sanitarie della Regione Lombardia, nella giornata di martedì, sono state effettuate 12.061 vaccinazioni anticovid. Il dato complessivo sale quindi a 200.124 somministrazioni dall’inizio della campagna, raggiungendo il 78,7% delle dosi finora disponibili. Il nuovo aggiornamento sarà comunicato oggi.

Per quanto riguarda la pianificazione, a causa dei ritardi di Pfizer nelle consegne, questa settimana la Lombardia avrà 20.000 dosi in meno che diventeranno 25.000 la prossima e nessuna certezza su cosa succederà successivamente.

“Sappiamo – ha spiegato il coordinatore regionale Giacomo Lucchini – che dobbiamo modificare la programmazione rallentando le prime dosi per garantire a tutti il richiamo. I ritardi nelle consegne di Pfizer sposteranno la fine della prima fase dal 28 febbraio all’11 marzo”.

Con la conseguenza che slitterà l’inizio della campagna delle vaccinazioni anticovid per gli ottantenni e i cronici. Per quanto riguarda la seconda fase “la campagna – ha aggiunto Lucchini – proseguirà quindi con l’allargamento, condiviso con il ministero e la struttura commissariale agli ultraottantenni, alla fascia 60-79 e ai cronici e fragili”.

E’ intanto prevista per settimana prossima la consegna delle prime 11.000 dosi del vaccino di ‘Moderna‘ che “saranno distribuite nelle strutture più penalizzate dalla mancata distribuzione di Pfizer”.

Per quanto riguarda invece AstraZeneca, Lucchini ha spiegato che “si aspetta l’approvazione di Ema per il prossimo 29 gennaio e quindi l’avvio delle consegne per il mese di febbraio”.

Sempre in tema di ‘fase due’, Lucchini ha confermato che la Lombardia guarda “con grande attenzione al mondo delle aziende e dei medici del lavoro con i quali faremo degli accordi come quelli già sottoscritti con i Medici di medicina generale e le farmacie”.

Gli stessi accordi saranno sottoscritti anche con tutte le altre categorie, a partire dalla sanità militare. Queste potranno dare un contributo fattivo al raggiungimento degli obiettivi”.

Alcuni ospedali lombardi e in particolare quelli che aspettavano ieri una consegna da parte di Pfizer, hanno esaurito le scorte.

“In un’ottica di sistema – ha precisato Lucchini – abbiamo già riallocato le dosi nelle strutture che ne erano sprovviste. In modo tale che tutta la pianificazione dei richiami possa essere rispettata. E’ evidente che questo andamento discontinuo delle consegne stia creando delle difficoltà. In un piano, dunque, che ha poche certezze bisogna rispettare bene la pianificazione ed avere delle cautele”.

    Share This


Related Posts


Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone
marzo 8, 2021

Speranza: “Entro l’estate vaccino a tutti gli italiani che lo vorranno”
marzo 7, 2021

Confturismo: “Nel 2021 si faranno ancora meno vacanze che nel 2020”
marzo 7, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok