• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività all'8,9%, forte aumento di ricoveri anche in terapia intensiva

Tutta la provincia di Como e 48 Comuni della Lombardia in zona arancione rafforzata

Milano - Festa per l'inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente

Corsico (Mi) - Droga e munizioni in casa: 28enne arrestato

Parabiago (Mi) - Aggressione per motivi sentimentali: arrestati 2 fratelli

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri


La rabbia dei baristi e ristoratori brianzoli: dalla Valassina in marcia verso la Regione

0 Comment
 22 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – Sono partiti dalla Brianza per portare il loro malcontento a Milano, sotto le finestre della Regione Lombardia. A passo d’uomo, o quasi: un centinaio di auto, con tutti gli imprenditori che gestiscono bar, ristoranti e discoteche, hanno percorso a bassa velocità la Ss 36 per unirsi ai colleghi della città di Milano e raggiungere il Pirellone con la scorta delle auto di Polizia. Lì, nel pomeriggio, sono stati ricevuti direttamente dal governatore Attilio Fontana.

“Abbiamo voluto fare le cose in regola – racconta Mauro Meda, noto imprenditore di Seregno – perché noi siamo abituati ad agire così. Abbiamo anche lasciato libera la corsia di sorpasso e quella di emergenza della Valassina lungo tutto il nostro viaggio da Verano Brianza fino a Milano. Il senso dell’iniziativa è molto chiaro: a tutti gli automobilisti che hanno subito il disagio, magari arrivando in ufficio in ritardo per colpa nostra, abbiamo voluto far sapere che per noi lavorare è addirittura impossibile. Non ce lo permettono”.

La reazione degli automobilisti è stata molto apprezzata dagli imprenditori brianzoli: “Malgrado il disagio – spiega Meda – lungo il tragitto ci hanno manifestato la loro solidarietà in più occasioni. Hanno capito il momento di difficoltà che stiamo vivendo e la nostra decisione di rivendicare i nostri diritti”.

Bar e ristoranti, del resto, sono due delle attività che stanno pagando il prezzo maggiore in questo periodo di emergenza Covid a causa delle continue restrizioni.
“Abbiamo lavorato solo un paio di mesi – commenta Meda – dopo il lockdown della prima ondata di contagi. Poi ci hanno costretti a chiudere di nuovo a fine ottobre, raccontandoci che il provvedimento era necessario per poter fare il Natale. Purtroppo abbiamo visto tutti com’è andata. Ci hanno lasciato fare l’apporto, qualche mezzogiorno, poi di nuovo la chiusura nel periodo delle festività e in questo mese di gennaio senza alcuna prospettiva concreta sulla riapertura. Non si può andare avanti così”.

L’imprenditore brianzolo, al di là dello sfogo, ricorda che tutto il settore sta sopportando un sacrificio enorme: “Gli aiuti che ci hanno offerto – spiega il seregnese – servono a ben poco. Non solo per i mancati introiti, ma anche perché ci sono comunque spese fisse che dobbiamo continuare a sostenere nel frattempo tra affitti e utenze, in molti casi anche per il personale sebbene si lavori a ritmo ridotto”.

Scarso, purtroppo, l’impatto della cassa integrazione. “Non mi risulta – conferma Meda – che qualcuno del settore l’abbia percepita dal mese di ottobre in poi. Tutti in attesa”. La situazione, in realtà, è ancora peggiore: ci sono numerosi casi di imprenditori del settore che, viste le lungaggini burocratiche, hanno anticipato di tasca propria ai dipendenti quanto dovuto dallo Stato. L’unico gesto che hanno potuto fare in questo periodo, a parte alzare tutte le sedie sui tavoli del locale e incrociare le braccia in attesa di provvedimenti del governo meno penalizzanti.

    Share This


Related Posts


Controlli nei bar degli ospedali: irregolare 1 su 3
marzo 2, 2021

Valenzano (Ba) – Non rispetta il coprifuoco, dà una testata al carabiniere
febbraio 25, 2021

I Carabinieri a Besana chiudono 2 bar per mancato rispetto delle norme anti-Covid
febbraio 18, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy