• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid

San Donato Milanese (Mi) - Tuffo nel Lambro per scappare: aveva mezzo chilo di eroina

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, arrestate 4 nomadi

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"


Lissone: 100 i cittadini positivi, il sindaco chiede la riapertura della scuola

0 Comment
 22 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


LISSONE – E’ sensibilmente in calo il numero dei cittadini residenti a Lissone positivi a Coronavirus, così come va costantemente aumentando il numero di negativizzati. I cittadini residenti a Lissone ed attualmente positivi a Coronavirus sono 100, in costante diminuzione rispetto ai dati delle scorse settimane, anche a seguito dell’aggiornamento dei dati da parte del Cruscotto Regionale Lombardia. È costante anche il numero di nuovi positivi registrato nell’arco delle ultime due settimane, con una media giornaliera di 7-8 casi. Dall’1 settembre 2020 al 19 gennaio 2021, i cittadini che, al contrario, si sono negativizzati dopo essere stati infettati dal Covid-19 sono saliti ad oltre 3.500.

L’importanza della redazione di un Piano che preveda il rientro a scuola in sicurezza, consentendo così la ripresa della didattica in presenza per il 50 per cento degli studenti delle scuole superiori, è uno degli elementi che ha caratterizzato nelle scorse ore una comunicazione che il sindaco Concettina Monguzzi ha trasmesso ai dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado.

“La necessità di garantire la sicurezza degli studenti all’esterno degli istituti scolastici, nel tragitto casa-scuola e in prossimità delle fermate dei mezzi pubblici, ha richiesto la preparazione di un accurato piano che l’amministrazione comunale ha redatto in collaborazione con il Comando di Polizia locale, il Gruppo dei volontari di Protezione civile e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri in congedo – afferma il sindaco – Nel partecipare alle riunioni alla presenza del Prefetto di Monza e Brianza e degli altri sindaci della Provincia, ho garantito la massima disponibilità del Comune di Lissone nel contribuire, per quanto di competenza, ad assicurare il rientro in sicurezza degli studenti”.

La ripresa della didattica in presenza, che pure dipende fortemente “dalla riorganizzazione dei trasporti, ampliando il numero di corse ed estendendo l’orario di maggior frequenza dei mezzi di superficie”, verrà ulteriormente monitorata dal Comune attraverso una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione rivolta agli studenti.

“Abbiamo l’assoluta necessità che i nostri studenti tornino a vivere la scuola come luogo di educazione, di formazione, di socialità e di relazione – aggiunge il sindaco – ma abbiamo altresì bisogno che tornino in questo luogo consapevoli della necessità di rispettare regole nuove, fra cui l’utilizzo della mascherina e il rispetto del distanziamento. Se ciascuno sarà consapevole che il rispetto di questi comportamenti può servire a tutelare la salute propria e degli altri, potremo contribuire ad ottimizzare un rientro a scuola ormai non più rinviabile”.

    Share This


Related Posts


“Il sapere non ha età”: Lissone lancia la prima edizione online
marzo 7, 2021

Lissone: 20 milioni di investimenti quest’anno senza aumentare tasse e tariffe
marzo 6, 2021

Lissone: nel 2020 il record di decessi degli ultimi 24 anni, ma la popolazione aumenta
marzo 5, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok