• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


Buono spesa: a Seregno 400 domande in 3 settimane

0 Comment
 23 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – L’amministrazione comunale sta cercando di fare il più possibile la sua parte, ma la crisi c’è e si sente: sono più di quattrocento le domande presentate dai nuclei familiari seregnesi per poter accedere al fondo di solidarietà alimentare, da tutti meglio conosciuto come “Buono spesa”. Si tratta di quello strumento che, purtroppo, tutti conosciamo perché figlio della crisi economica generata dall’emergenza Covid: un sostegno concreto per poter consentire alle famiglie in difficoltà di potere acquistare beni di prima necessità.

In occasione della prima ondata di contagi il bilancio era stato ben più pesante: in tutto erano state 860 le domande presentate in Comune da parte di cittadini che non beneficiavano più di entrate minime. A colpire il sindaco Alberto Rossi, in particolare, una caratteristica: molte di queste persone non avevano mai avuto alcuna relazione in precedenza con gli uffici. Insomma era un caso di nuove povertà.

Ora le quattrocento domande ricevute non invitano all’ottimismo. Perché si tratta di un bilancio ancora provvisorio (i termini per la presentazione della domanda non sono ancora scaduti) e, oltretutto, tiene conto di ulteriori nuclei che a causa del perdurare della crisi si trovano ora costretti a dover fare i conti con un bilancio familiare piuttosto difficile.

I requisiti per accedere al contributo sono la regolare residenza in città, il possesso di un Isee (indicatore della situazione economica equivalente) inferiore a 15mila euro e la condizione di grave bisogno economico.

Ben consapevole che la situazione sarebbe stata drammatica, il Comune aveva deciso di aggiungere 31mila euro prelevati dal conto corrente solidale ai 233mila euro stanziati dal governo ripartendo i fondi in tutta Italia.

I contributi sono commisurati in 200 euro per nuclei familiari di uno o due componenti, in 300 euro per nuclei familiari di tre persone, di 400 euro per nuclei di quattro componenti e di 500 euro per nuclei più numerosi. Il contributo è diminuito del 30 per cento per coloro che hanno già ricevuto altro sostegno economico nel corso del 2020.

“Da una prima impressione – afferma Laura Capelli, assessore alle Politiche sociali -, non rileviamo una sostanziale differenza tra la campagna dei buoni alimentari della scorsa primavera e quella attuale. Anzi, se una differenza c’è, è di segno peggiorativo: sono sempre di più le famiglie in difficoltà e sono sempre più gravi le difficoltà che le famiglie affrontano in questo periodo di emergenza sanitaria”.

    Share This


Related Posts


Crotone – Denunciati dalla Digos 17 furbetti del Buono Spesa
gennaio 14, 2021

Coronavirus: Buoni Spesa, interventi, multe… i numeri di Seregno nella Fase 1
maggio 24, 2020

Coronavirus, il Comune di Monza pronto per la seconda distribuzione del Buono Spesa
maggio 7, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy