• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


Giorno della Memoria, la Cgil di Monza e Brianza: “L’impegno a mantenere vivi i nostri valori”

0 Comment
 23 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Il Giorno della Memoria per la Cgil di Monza e Brianza è soprattutto un impegno che si rinnova: “L’impegno a mantenere vivi i valori in cui crediamo e per i quali ci battiamo quotidianamente”. Ecco perché anche in questo 27 gennaio 2021, in piena seconda ondata pandemica, la Camera del Lavoro territoriale della Brianza ha comunque voluto ricordare quello che successe, o meglio si scoprì, il 27 gennaio 1945, quando le truppe sovietiche abbatterono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.

“Il 27 gennaio è la ‘Giornata della Memoria’, istituita per ricordare le vittime dell’Olocausto quindi del nazismo e del fascismo così come coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati”, è la nota della segreteria della Cgil di Monza e Brianza. “Per la Cgil il 27 gennaio 2021, nonostante la pandemia in atto – affermano dal sindacato – rappresenta anche l’impegno a mantenere sempre vivi valori come, la dignità degli individui e la solidarietà tra uomini e donne di diversa provenienza culturale, ma anche un momento per riflettere sul valore e la dignità del lavoro, e sul ruolo che questo ha nella costruzione di un progetto di libertà personale, collettivo e sociale”.

Per queste ragioni, la segreteria della Cgil di Monza e Brianza, attraverso gli strumenti digitali, ha deciso di ricordare e rinnovare il suo impegno rispolverando alcuni preziosi documenti che “come patrimonio collettivo” possano essere utili a non dimenticare le vittime dell’Olocausto, gli scioperi del 1943/44 e la deportazione verso i campi di concentramento (di ebrei, operai, partigiani ed oppositori politici).

Sul sito www.cgilbrianza.it, mercoledì 27 gennaio troveranno spazio una testimonianza di Primo Levi su Rai Storia, il ricordo di Carlo Prina a firma dell’Anpi provinciale e il film documentario promosso dalla Cgil e dallo Spi di Monza e Brianza: il racconto, attraverso le testimonianze e la voce di alcuni dei protagonisti, di come le lavoratrici e i lavoratori si ribellarono alla dittatura per la “pace e per il pane”.

“Invitiamo tutti – l’appello della Cgil – a visionare e diffondere i video di testimonianza di ciò che non dovrà mai più accadere per combattere l’indifferenza e l’oblio”.

    Share This


Related Posts


“Liberaci”: gli studenti del “Valentini” dietro la macchina da presa
marzo 1, 2021

Recovery Fund: le proposte di Brianza Rete Comune per l’utilizzo dei soldi
marzo 1, 2021

Gamba fratturata ai Piani di Bobbio: brianzolo recuperato con l’elicottero
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy