• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni

A Varese scoperta una variante rarissima del Covid

San Donato Milanese (Mi) - Tuffo nel Lambro per scappare: aveva mezzo chilo di eroina

Busto Arsizio (Va) - Furto in appartamento, arrestate 4 nomadi

Lombardia: aumentano tasso di positività (9,67%), decessi e ricoveri

Vaccino, la Regione Lombardia: "Gli insegnanti si possono già registrare sul portale"


Il Monza punta sulla sostenibilità con Brianzacque

0 Comment
 24 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Irrigare e manutenere centri sportivi e aree verdi senza sprecare una sola goccia di preziosa acqua potabile. Risponde a quest’esigenze il pozzo di prima falda che BrianzAcque costruirà a Monzello, quartier generale dei biancorossi dell’AC Monza. Il progetto, annunciato e condiviso dalla public company dell’idrico locale con il Comune di Monza, titolare dell’impianto e con l’AC Monza che lo gestisce, prenderà il via entro l’estate del 2021. In sostanza, il pozzo pescherà acqua dalle “vene” più superficiali rispetto a quelle dove prelevano gli impianti collegati agli acquedotti. “Oro blu” non potabile, ma perfetto per bagnare campi sportivi, erba e altri tipi di vegetazione con tutta una serie di benefici per la collettività, che vanno al di là di quelli di mero carattere ambientale. I pozzi di prima falda consentono infatti risparmi anche in termini economici in quanto l’utenza che ne è servita e che ne fa largo uso, paga una tariffa con canoni inferiori rispetto a quelli comunemente applicati.

Afferma il presidente e amministratore delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Siamo davvero felici di dar corso a quest’intervento nel segno della sostenibilità, dell’attenzione all’utilizzo consapevole di una risorsa preziosa come l’acqua pubblica e della possibilità di garantire un risparmio economico. Siamo contenti di realizzarlo in sinergia con l’amministrazione comunale di Monza e con l’Associazione Calcio Monza, una grande società sportiva, orgoglio del territorio, che come noi punta sui valori, crede nei giovani e guarda dritta al futuro. Nella contingenza di questo difficile momento, che non ha risparmiato il mondo dello sport, e pensando alla ripartenza, è quanto mai strategico fare squadra e tifare per un modello Brianza ancora più forte e vincente”.

Sottolinea Adriano Galliani, amministratore delegato dell’AC Monza: “Siamo davvero felici che anche il Centro Sportivo Monzello venga dotato di questo pozzo che permetterà un notevole risparmio di acqua pubblica e al tempo stesso renderà il centro sempre più sostenibile. Auspichiamo sempre più iniziative di questo tipo in cui pubblico e privato in sinergia si adoperano per dare valore a tutta la comunità”.

“La realizzazione di un pozzo di prima falda – dichiara il sindaco Dario Allevi – è un importante progetto di riqualificazione dell’impianto sportivo del Monzello. Investire per migliorare il patrimonio pubblico è una nostra priorità. In questo caso, poi, l’intervento comprende anche un aspetto ambientale, in particolare la tutela della nostra acqua, l’acqua pubblica. Ancora una volta pubblico e privato hanno avuto la capacità di prendere un impegno comune lavorando insieme. Ancora una volta è il gioco di squadra che funziona. È questo il “modello” con cui stiamo amministrando Monza”.

Il pozzo verrà trivellato nell’area ovest del centro sportivo, sede di allenamento dei biancorossi. Avrà una profondità di 45-50 metri, punto dove le indagini effettuati da BrianzAcque hanno individuato la presenza della prima falda freatica. Come le altre 19 opere “gemelle” previste nell’ambito territoriale di BrianzAcque dal prossimo anno sino al 2025, su aree esclusivamente di proprietà pubblica, l’infrastruttura a servizio del Monzello è stata preceduto da uno studio idrogeologico, condotto dal settore Progettazione e Pianificazione dell’azienda, che ha valutato la compatibilità tra il nuovo pozzo ad uso irrigazione e quelli idropotabili già esistenti e connessi all’ acquedotto cittadino. L’opera avrà un costo di 300 mila euro, interamente finanziati dall’ATO (Ambito Territoriale Ottimale) di Monza e Brianza. A intervento concluso, il sistema di irrigazione del centro sportivo monzese, verrà staccato dalla rete idrica pubblica e allacciato alla nuova struttura di pescaggio salva- ambiente, grazie alla quale sarà possibile anche garantire un minor sfruttamento delle risorse acquifere profonde.

(foto Buzzi)

    Share This


Related Posts


Il Monza in B non sa vincere: terza partita e terzo pareggio
ottobre 20, 2020

Nel Monza l’esordio di Boateng, ma contro l’Empoli un altro 0-0
ottobre 3, 2020

Monza, un punto nel big match d’esordio in B: ma con l’amaro in bocca per il rigore fallito
settembre 25, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok