• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


Seregno, via Hugo: case da riqualificare, 900 mila euro di arretrati dagli inquilini

0 Comment
 25 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Per quanto oneroso, l’intervento di manutenzione straordinaria delle case di via Hugo è da realizzare: al termine dei lavori, il Comune potrà contare su trentasette appartamenti di residenza pubblica, sedici dei quali ad oggi mai utilizzati. Oggi il pur corposo patrimonio di case a canone moderato e a canone sociale non è sufficiente per soddisfare i bisogni delle famiglie del territorio: quegli appartamenti servono sia per lasciarvi le famiglie che già li abitano (che non ci sarebbe modo di collocare altrimenti), sia per offrire una casa ad altre famiglie che pure ne avrebbero diritto”. Il sindaco Alberto Rossi, interviene di nuovo sulla vicenda delle case comunali di via Victor Hugo, più volte finite al centro del dibattito del Consiglio comunale e ora in attesa di una completa riqualificazione.

Rossi avverte: “L’intervento programmato richiede tempo. Pur comprendendo i sentimenti di insofferenza degli attuali inquilini, ogni nuova ulteriore segnalazione delle condizioni degli immobili non aggiunge nessun giovamento alla soluzione della situazione. L’intervento sarà laborioso perché occorrerà che le famiglie residenti lascino temporaneamente i loro alloggi. In questo senso agire al tempo giusto in un immobile non occupato sarebbe stato più vantaggioso”.

Vicenda annosa e complicata fin dall’origine. Correva l’anno 2008 quando l’allora sindaco Giacinto Mariani aveva deciso di realizzare appartamenti a canone moderato. Ovvero rivolti a cittadini che possiedono una maggiore capacità economica rispetto al limite massimo per l’accesso al canone sociale ma che, tuttavia, non sono in grado di confrontarsi con il libero mercato. 

“Già nel 2009 – spiega l’amministrazione comunale – si è proceduto a consegnare i primi appartamenti. Il collaudo amministrativo, però, è del 2010: evidenzia difetti che, con il passare degli anni, emergeranno nella loro gravità. Il Comune ha intentato una causa contro l’impresa e il direttore dei lavori. La radice di gran parte dei problemi, però, sembra potersi riscontrare nella scelta di utilizzare le case un anno prima del collaudo. Questo non ha portato alla dichiarazione di inagibilità dell’immobile, ma certamente lasciava presagire una situazione grave e complicata”.

La situazione, purtroppo, è peggiorata nel corso degli anni. Innanzitutto sul fronte edilizio: perché con il passare del tempo i difetti sono aumentati, con particolare riguardo alle muffe e alle infiltrazioni. In molti casi è intervenuto nuovamente il Comune con interventi tampone che, tuttavia, non hanno mai rimosso la causa del problema. In altri casi, invece, sono stati gli inquilini a provvedere di tasca propria pur di vivere in condizioni forse non ottimali ma, almeno, decorose e non nocive alla salute.

Per un motivo e per l’altro, però, si sono deteriorati anche i rapporti tra le parti. Il Comune ha infatti continuato a chiedere i canoni di locazione. “In molti casi – precisano dal municipio – non sono stati pagati con puntualità. Di fatto la situazione si è consolidata in senso negativo. Dei ventuno nuclei familiari oggi residenti, tredici hanno morosità che oscillano tra i 16mila e gli 87mila euro. Complessivamente il debito dei residenti delle case di via Hugo nei confronti del Comune è di 700mila euro. A questi vanno aggiunti i 208mila euro di morosità maturati da otto famiglie che hanno lasciato l’immobile”.

L’amministrazione comunale, intanto, procede verso la riqualificazione totale dell’immobile. Il 18 novembre la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnica. La spesa complessiva prevista è di 2,3 milioni. Dal Comune fanno sapere che la somma è stata stanziata e che quest’anno inizierà la ristrutturazione delle case.

    Share This


Related Posts


Seregno, la rabbia dei residenti di via Hugo: “Vogliamo vivere in modo decoroso”
febbraio 1, 2021

Seregno, opposizione all’attacco sulle case di via Hugo: “Dal sindaco ricostruzione fantasiosa”
gennaio 29, 2021

Case comunali di Seregno in via Hugo: 2,3 milioni per riqualificarle
dicembre 4, 2020


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy