• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro

Fontana, telefonata dal ministro Speranza: "Lombardia da lunedì in zona arancione"

Lombardia: il tasso di positività vola al 9,7%, aumentano i ricoveri

Milano, l'allarme della Ats: "A scuola +33% di contagi in 7 giorni"


Il sindaco di Seregno: “Sì aiuti alle colonie feline, ma bisogna osservare le regole”

0 Comment
 26 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


SEREGNO – “Non posso che incoraggiare quanti, con modalità corrette, si occupano dei gatti che vivono liberi sul territorio provvedendo alla loro alimentazione e contribuendo al contenimento della popolazione felina previsto dalla nostra normativa, ma è assolutamente necessario che chi non segue le regole si adegui ad una corretta operatività”. È il sindaco Alberto Rossi a tornare su una vicenda che, in questi giorni, ha fatto a lungo discutere sollevando non poche proteste. Ovvero quella del sostegno ai gatti delle colonie feline.

Dal Comune, infatti, era stata diffusa una nota che annunciava l’imminente firma di una diffida da parte del sindaco. Nessuna volontà ovviamente di andare a penalizzare i gatti senza padrone, bensì il desiderio di fermare l’attività di coloro che si preoccupano di dare da mangiare ai gatti al Ceredo con conseguenze indesiderate per la collettività.

Il motivo che aveva portato a decidere di firmare una diffida è molto semplice. In seguito a un sopralluogo compiuto dallo stesso sindaco insieme al suo vice Luigi Pelletti, all’assessore William Viganò e alla Polizia locale, era infatti emerso che due sono le principali problematicità per quanto riguarda la presenza di topi nel quartiere, segnalati nei giorni scorsi e a più riprese da diversi cittadini. La prima consiste nella presenza di rifiuti: cestini da svuotare con maggiore frequenza da parte degli operatori di Gelsia Ambiente, area mercato da curare con più attenzione, presenza degli scarti del servizio mensa delle scuole da gestire con nuovi accorgimenti. La seconda causa, invece, sta proprio nel cibo lasciato dai residenti animati dalle migliori intenzioni. Cibo che, in assenza dei gatti, quando è abbandonato qua e là diventa un elemento di richiamo per i roditori indesiderati.

“I gatti sul territorio sono tutelati dalla nostra normativa – spiegano dal Comune – così come è prevista la loro alimentazione, che deve però assolutamente essere svolta nel rispetto di rigorose norme igieniche. Sparpagliare cibo nei campi incolti o in qualsivoglia sito è un comportamento assolutamente da evitare”.
Preoccupati dalle possibili conseguenze della diffida annunciata dal Comune, diverse associazioni animaliste del territorio hanno fatto sentire la loro voce in municipio, ricordando l’importanza dell’attività che svolgono nel rispetto di precise regole igienico sanitarie.

La loro preoccupazione ha offerto al sindaco Rossi lo spunto per precisare il suo pensiero: “A che vogliono impegnarsi, suggerisco di contattare una delle associazioni animaliste del territorio, al fine di acquisire la professionalità necessaria a svolgere questa attività di volontariato ambientale in modo consono al decoro urbano oltre che a basilari regole igieniche”.

Chi volesse dare il proprio contributo, pertanto, può rivolgersi a “Caniemiciperamici” Odv (caniamiciperamici@gmail.com), “Randagi per caso” onlus (randagipercaso@gmail.com) oppure a “Noi per gli animali” Odv (noiperglianimali@gmail.com).

    Share This


Related Posts


“Oggi cresco”: un pub virtuale per insegnare ai giovani l’educazione finanziaria
febbraio 26, 2021

Centro culturale islamico: ricorso del Comune di Seregno al Consiglio di Stato
febbraio 23, 2021

Sentenza Aeb, l’opposizione a Seregno chiede le dimissioni del sindaco
febbraio 20, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy