• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Monza, riapertura delle scuole in sicurezza con la Croce Rossa

0 Comment
 28 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – I militari della Croce Rossa di Monza in strada per evitare gli assembramenti e invitare all’utilizzo corretto delle mascherine. Lunedì, con la riapertura delle scuole superiori, il Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana ha accolto l’invito arrivato dalla Protezione civile di Monza di monitorare ed evitare assembramenti e comportamenti errati alle fermate degli autobus negli orari di punta.

Quattro coppie di militari del Corpo Volontario della Croce Rossa di Monza dall’inizio della settimana sono presenti alle fermate degli autobus in via Manzoni, Cavallotti, Sempione Pellettier dalle 7.15 alle 9.15 e dalle 13.30 alle 15.30.

I militari evitano gli assembramenti, invitano gli studenti a mantenere comportamenti corretti quando salgono e scendono dai mezzi, sollecitano ad indossare correttamente la mascherina.

“Abbiamo accolto con favore l’invito della Protezione civile perché, soprattutto in questo momento di ripresa, il rispetto delle prescrizioni anti contagio è fondamentale – precisa Dario Funaro, presidente del Comitato di Monza della Croce Rossa Italiana -. La presenza di uomini in divisa è preziosa. In questi primi giorni gli uomini del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa hanno invitato gli studenti al rispetto del distanziamento e all’uso della mascherina, sempre in un clima di totale rispetto e collaborazione. Comprendiamo il grande stress psicologico al quale i nostri adolescenti sono sottoposti, il desiderio di ritorno alla normalità e ai rapporti interpersonali diretti, non attraverso lo schermo di un computer. Ma soprattutto in questa fase è fondamentale il rispetto delle regole e gli studenti si sono dimostrati collaborativi e maturi”.

“I volontari sono un tassello imprescindibile per far ripartire la scuola in sicurezza – commenta Federico Arena, assessore alla Sicurezza del Comune di Monza -. Abbiamo messo in campo un’importante rete di associazioni con il compito di controllare le fermate degli autobus e gli ingressi delle scuole. Una grande operazione di “partecipazione civica” per garantire la sicurezza di tutti: studenti, famiglie e personale scolastico. I nostri studenti è giusto che tornino a scuola. La ripresa delle lezioni in presenza è un “obbligo morale” delle istituzioni nei confronti di una generazione che altrimenti rischiamo di perdere. Ma devono farlo in sicurezza. La scuola, soprattutto in termini di trasporto pubblico e ingresso e uscita dagli istituti scolastici, non deve diventare un nuovo focolaio del Covid. A questo obiettivo devono lavorare tutte le istituzioni a tutti i livelli. Non possiamo permettercelo. Il rischio è bloccare di nuovo il Paese”.

    Share This


Related Posts


Milano – Festa per l’inaugurazione del locale, i gestori chiedono scusa pubblicamente
marzo 2, 2021

Rave party alla Darsena, critiche al sindaco di Milano
febbraio 28, 2021

L’appello di Sala: “Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento”
febbraio 27, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok