• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Fontana al sottosegretario alla Salute: "Acceleriamo su altri vaccini"

Milano - Sequestrati 60 chili di droga, in manette 4 persone

Milano - Preparavano le truffe del "Black money scam": denunciati dai Carabinieri

Lombardia: tasso di positività al 10%, la preoccupazione arriva dai ricoveri

Oltre il Colle (Bg) - Incendio nell'abitazione, morto un quarantenne

Cisliano (Mi) - Bambina di 2 anni morta in casa, intervengono i Carabinieri


Ristoranti chiusi a gennaio: buco da 5 miliardi

0 Comment
 28 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


Le chiusure di gennaio sono costate 5 miliardi di euro ai ristoratori italiani con la stop alla grande maggioranza di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi per l’inserimento nelle diverse ordinanze in zone rosse e arancioni dove è proibita qualsiasi attività al tavolo, con un drammatico impatto su economia ed occupazione. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in riferimento al nuovo monitoraggio dei contagi sulla base del quale diverse regioni potrebbero tornare in zona gialla con l’attesa riapertura dei locali.

Lo stop and go delle ordinanze per le aperture e le limitazioni presenti in molti casi creano ostacoli alla programmazione delle attività che spesso – sottolinea la Coldiretti – non sono considerate neanche sufficienti a dare sostenibilità economica ed a giustificare le aperture anche con chiusure definitive. Nelle zone gialle le attività di ristorazione al tavolo sono consentite solo dalle 5 alle 18 con la possibilità della consegna a domicilio, nonché fino alle 22 della ristorazione con asporto, mentre per i bar lo stop alla possibilità di asporto è anticipato alle 18. Nelle zone rosse e arancioni è invece consentita la sola consegna a domicilio, nonché fino alle 22 la ristorazione con asporto e alle 18 per i bar.

Con i ritardi nei vaccini si rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani fuori casa che lo scorso anno erano già scese al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per la ristorazione che dimezza il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro, secondo le stime Coldiretti su dati Ismea.

Gli effetti della chiusura di bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi si fanno sentire a cascata sull’intera filiera agroalimentare con disdette di ordini per le forniture di molti prodotti agroalimentari, dal vino all’olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato.

Le limitazioni alle attività di impresa – evidenzia la Coldiretti – devono dunque prevedere un adeguato e immediato sostegno economico lungo tutta la filiera per salvare l’economia e l’occupazione. Le difficoltà della ristorazione – continua la Coldiretti –si trasferiscono infatti sulle 70mila industrie alimentari e 740mila aziende agricole lungo la filiera impegnate a garantire le forniture per un totale di 3,6 milioni di posti di lavoro.

Si tratta di difendere la prima ricchezza del Paese con la filiera agroalimentare nazionale che vale 538 miliardi pari al 25% del Pil nazionale ma è anche una realtà da primato per qualità, sicurezza e varietà a livello internazionale. Occorre salvaguardare – conclude la Coldiretti – un settore chiave per la sicurezza e la sovranità alimentare soprattutto in un momento in cui con l’emergenza Covid il cibo ha dimostrato tutto il suo valore strategico per il Paese.

    Share This


Related Posts


8 Marzo: mimose in dono da 6 italiani su 10
marzo 8, 2021

Covid, è corsa al cibo: nel mondo i prezzi più alti degli ultimi 7 anni
marzo 7, 2021

La Coldiretti: “6,9 miliardi di litri di vino in cantina, serve la distillazione”
marzo 6, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok