• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia dalla mezzanotte tutta in zona arancione rafforzata: chiudono le scuole

Bertolaso: "La prenotazione del vaccino funziona male"

Milano - Minacce a Liliana Segre per il vaccino: 2 denunciati dalla Polizia postale

Gallarate (Va) - Due persone accoltellate, 20enne in manette

In Lombardia tasso di positività in calo (8,2%): spaventano la terapia intensiva e Brescia

Moratti: "In Lombardia variante inglese nel 64% dei casi"


Salvato dalla Asst Monza paziente con 2 protesi valvolari degenerate

0 Comment
 30 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


MONZA – Un caso assolutamente fuori dall’ordinario, gestito con successo: il 12 gennaio l’équipe dei cardiologi interventisti dell’Emodinamica dell’ospedale San Gerardo ha eseguito un intervento di doppio impianto valvolare transcatetere in un paziente di 49 anni di origini pakistane che presentava una severa degenerazione di due protesi valvolari (aortica e mitralica) impiantate chirurgicamente per una malattia reumatica insorta in giovane età.

Il paziente era stato ricoverato qualche settimana prima nel reparto di Cardiologia clinica diretto dalla dottoressa Maddalena Lettino per un grave scompenso cardiaco scarsamente sensibile alla sola terapia medica. L’aggravarsi delle sue condizioni l’aveva infatti ben presto portato al trasferimento in Unità Coronarica per la necessità di un monitoraggio sempre più intensivo.

Fin dal primo giorno di ricovero era stato subito chiaro che l’unica soluzione possibile per evitare l’esito infausto fosse la sostituzione delle due valvole disfunzionanti. Il caso è stato quindi discusso collegialmente da una équipe allargata (il cosiddetto Heart Team) costituita da cardiochirurghi, cardioanestesisti, cardiologi clinici, ecocardiografisti e cardiologi interventisti, un metodo di lavoro fortemente perseguito dal gruppo cardiologico del San Gerardo per la gestione dei casi complessi quando le soluzioni possibili sono molteplici. Visto che le condizioni generali del paziente erano tali da rendere molto rischioso un nuovo intervento “a cuore aperto” e in anestesia generale, l’Heart Team ha optato per un intervento percutaneo, mininvasivo, su entrambe le valvole, eseguito dagli emodinamisti.

La soluzione mininvasiva proposta dai cardiologi interventisti all’Heart Team prevedeva l’inserimento di due valvole all’interno delle due protesi chirurgiche degenerate (una tecnica chiamata impianto “valve-in-valve”) passando attraverso i vasi sanguigni degli arti inferiori. L’intervento è stato eseguito dall’équipe di cardiologia interventistica composta dal dottor Pietro Vandoni, direttore della Struttura complessa di Emodinamica e dai suoi collaboratori, Simone Tresoldi, Ivan Calchera e Stefano Righetti con il supporto del dottor Giuseppe Trocino che ha monitorato la precisione dell’impianto con l’ecocardiografia transesofagea durante l’intervento; l’esperienza del dottor Nello Avalli, responsabile della Cardioanestesia del San Gerardo, ha permesso di eseguire l’operazione in sedazione evitando al paziente una rischiosa anestesia generale.

Le condizioni del paziente nel postoperatorio sono state monitorate dai medici dell’Unità Coronarica, Andrea Mauro e Davide Corsi, che hanno reso possibile il  trasferimento del paziente in reparto di degenza nel giro di pochi giorni. A una settimana dall’intervento il paziente è in buone condizioni generali, ha recuperato il proprio compenso ed è pronto per essere trasferito in riabilitazione.

“Il rispristino ed il mantenimento delle nostre funzioni di Hub consente di garantire ai nostri cittadini l’accesso a cure di alta specialità – commenta Mario Alparone, direttore generale della Asst Monza – dopo l’anno difficilissimo trascorso dall’ospedale impegnato su tutti i fronti nella cura dei malati di Covid-19”.

    Share This


Related Posts


Con Abio Brianza più accogliente a Monza il consultorio familiare di via Boito
marzo 2, 2021

Novità al San Gerardo: dall’1 marzo il vaccino italiano di Rottapharm-Takis
febbraio 12, 2021

La Asst Monza: già somministrate 10 mila dosi di vaccino anti-Covid
gennaio 29, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy