• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Lombardia: tasso di positività al 9,1%, più pressione sulle terapie intensive

Vaccino, Bertolaso: "Dopo gli over 80 la priorità a chi lavora"

L'appello di Sala: "Nel weekend comportatevi in modo adeguato al difficile momento"

Vaccini, Bertolaso: "Siamo in tempo di guerra, servono più dosi"

Milano - Coltellate alla commessa durante la rapina: 47enne arrestato

San Paolo d'Argon (Bg) - In casa 67 dosi di cocaina e più di 6 mila euro


Asst Brianza: riaprono i punti prelievi territoriali dell’ambito di Desio

0 Comment
 31 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – Erano chiusi da diversi mesi. Ora, a quasi trenta giorni dalla nascita della nuova Asst della Brianza, dal prossimo 1 febbraio sarà ripristinata l’attività dei punti prelievi territoriali dell’ambito di Desio: Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Limbiate, Nova Milanese.  Il centro di Muggiò verrà riaperto, invece, prossimamente, per garantire un intervento di manutenzione sul sistema impiantistico della struttura.

Per il momento, tranne che per il centro di Limbiate, attivo tutti i giorni feriali (come quello ospedaliero di via Mazzini a Desio), l’attività di prelievo a Bovisio, Cesano, e Nova sarà garantita a giorni alterni.

Al fine di garantire il pieno rispetto della normativa nazionale e regionale (distanziamento e divieto di assembramento) sono state introdotte alcune disposizioni organizzative. Intanto non è più possibile l’accesso libero alle prestazioni, ma uno regolamentato. L’utente che intenda effettuare un prelievo ovvero consegnare materiali biologici da analizzare dovrà utilizzare i canali del Contact Center Regionale: telefonare al numero verde 800 638 638 oppure collegarsi al sito regionale
www.prenotasalute.regione.lombardia.it , settore “Prenota l’accesso al laboratorio di analisi”. Gli utenti sprovvisti di prenotazione non potranno quindi accedere ai servizi.

E’ stato ampliato l’orario di apertura, compreso in una fascia che va dalle 7.30 alle 10.30. Sarà prenotato un utente ogni 5 minuti in modo da rendere il più fluido possibile il processo di accoglienza, accettazione ed esecuzione delle prestazioni. La nuova organizzazione verrà attentamente monitorata per apportare tempestivamente, se necessarie, le eventuali modifiche.

    Share This


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy