• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Milano e hinterland: feste clandestine, sanzionate 35 persone

Cernusco sul Naviglio (Mi) - 2 chili di droga in auto dopo l'inseguimento

Busto Arsizio (Va) - Molestie sessuali a una donna, poi aggredisce i poliziotti

Lombardia: il tasso di positività al 10,3%, ancora ricoveri in terapia intensiva

Milano - Festa in casa, all'arrivo della Polizia gli studenti tentano la fuga sui tetti

Regione Lombardia, altri 101 milioni per i Comuni


Desio, il Comune annuncia investimenti per 6,7 milioni nel 2021

0 Comment
 31 Gen 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


DESIO – “Un bilancio che nonostante l’emergenza pandemica garantirà l’appostamento delle risorse per gli investimenti e per le spese correnti necessarie e indispensabili per i servizi sociali e la cura delle persone più bisognose, per il territorio, per rendere più bella e accogliente Desio, per prendersi cura del patrimonio pubblico, per le politiche giovanile e lo sport, per la sicurezza e l’istruzione pubblica”. Così il vicesindaco Jennifer Moro commenta il bilancio di previsione portato in Consiglio comunale nei giorni scorsi.

Nel 2021 le spese per investimenti ammontano a 6,7 milioni: 915 mila euro saranno destinati alla manutenzione del patrimonio pubblico, fra i quali ad esempio per la ristrutturazione del palazzo che sarà dato in affitto all’Agenzia delle entrate; 547 mila euro al proseguimento dei lavori straordinari di sistemazione delle scuole pubbliche; 425 mila euro alla cura del patrimonio culturale, a cominciare da Villa Tittoni; 1,4 milioni alla progettazione e alla riqualificazione degli impianti e dei centri sportivi, dal Centro sportivo al PalaDesio.

E ancora 65 mila euro al proseguimento della riqualificazione del patrimonio di edilizia pubblica; 997 mila euro alla tutela dell’ambiente e realizzazione e mantenimento dei parchi e del verde cittadino; 2,2 milioni al trasporto e alla mobilità pubblica più sostenibile tra cui gli appostamenti per la manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi, la nuova metrotranvia Milano-Seregno, e per l’attuazione del Pgtu.

Le uscite correnti nel 2021 si attesteranno sui 35 milioni, al cui raggiungimento contribuiscono sul lato entrate i 20 milioni di entrate tributarie e 6 milioni di trasferimenti pubblici. A causa dell’emergenza pandemica, alcune voci di entrata si sono ridotte sensibilmente e il Comune attende di conoscere quanto il Governo riuscirà a integrare tali risorse indispensabili per garantire i servizi ai cittadini.

La spesa sarà destinata tra l’altro per 11,3 milioni di euro ai servizi sociali e di supporto alle fasce di cittadini più bisognosi; 6,6 milioni di euro alla tutela del territorio e al miglioramento della qualità dell’ambiente; 4,3 milioni di euro all’istruzione e al patrimonio scolastico; 1,8 milioni alle politiche giovanili, allo sport e al tempo libero; 1,5 milioni alla sicurezza e 1,3 milioni alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali.

A causa dell’emergenza pandemica, per far fronte alle mancate entrate del 2020, il Governo ha ristorato al Comune di Desio 2,2 milioni di euro, oltre a 627 mila euro di contributi specifici per sostegno alimentare, sanificazione, centri estivi e altri interventi di sostegno.

    Share This


Related Posts


Lissone: 20 milioni di investimenti quest’anno senza aumentare tasse e tariffe
marzo 6, 2021

Il Comune di Seregno: “Nel 2021 inalterata la pressione fiscale”
febbraio 21, 2021

L’emergenza Covid non ferma Poste Italiane: nel 2020 utile netto di 1,2 miliardi
febbraio 17, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok