• Home
  • Categorie
    • Almanacco
    • Ambiente
    • Animali
    • Attualità
    • Benessere
    • Brevi di Lombardia
    • Cinema
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Famiglia e Disabilità
    • Impresa
    • Innovazione
    • L’editoriale
    • Libri
    • Monza e Brianza
    • Mostre
    • Musica
    • Sanità
    • Soldi
    • Sport
    • Teatri
    • Turismo
  • Newsletter
  • Contatti

In breve

Tasso di positività al 10,3% in Lombardia, aumentano i ricoveri

Milano corre ai ripari alla Darsena: ieri stop agli ingressi per 40 minuti

San Giuliano Milanese (Mi) - Aggredisce un'anziana mentre preleva al Bancomat

Milano - Tenta una rapina in farmacia: arrestato dai Carabinieri

In Lombardia sale il tasso di positività (9,47%), Milano e Brescia oltre i mille nuovi contagi

Valgoglio (Bg) entra in zona rossa: la Regione accoglie la richiesta del sindaco


L’iniziativa del Comune di Giussano: libri ai ragazzi per il Giorno della Memoria

0 Comment
 01 Feb 2021   Posted by Gualfrido Galimberti


GIUSSANO – Cambiano le modalità, non la voglia di celebrare due importanti ricorrenze: malgrado l’emergenza Covid in corso, che impone limitazioni e non consente di organizzare eventi di gruppo in presenza, l’amministrazione comunale ha comunque voluto fare la sua parte per sensibilizzare i ragazzi delle scuole in occasione del “Giorno della memoria” del 27 gennaio e dell’imminente “Giornata del ricordo”.

L’idea dell’assessore Sara Citterio, con delega alla Cultura – è stata quella di regalare libri ai ragazzi. Un modo per avvicinarli ai due grandi temi. Si tratta di “L’eroe invisibile” di Luca Cognolato (dedicato a Giorgio Perlasca e al salvataggio di centinaia di ebrei da morte certa) e “Magazzino 18” di Simone Cristicchi che tratta invece il tema delle foibe. 

“Questi libri – commenta l’assessore Citterio – vogliono essere per i ragazzi un invito a leggere e a riflettere su come ogni decisione siano importanti per cui tutte le decisioni dovrebbero essere fatte per rendere la società e il mondo migliori e come l’odio, in tutte le sue forme e manifestazioni, sia da condannare in maniera incondizionata”. Copie dei due libri sono state messe anche a disposizione delle scuole e della biblioteca comunale. 

    Share This


Related Posts


A Giussano un grazie e un attestato per gli agenti impegnati nell’emergenza Covid
febbraio 28, 2021

Giussano, sei incontri letterari online: la cultura non si ferma
febbraio 23, 2021

Laurea in municipio anche per i giovani universitari di Giussano
febbraio 22, 2021


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • L'editoriale

    • Nuovo Dpcm, nel bresciano il ristorante che nessuno...
      dicembre 8, 2020

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

  • Decreto Sicurezza: che cosa cambia in Brianza

    • Chi si è mobilitato in Brianza contro il Decreto Sicurezza e per accoglienza diffusa
    • Un convegno per fare il punto della situazione sull’accoglienza in Brianza
    • #Brianzacheaccoglie: con il Decreto Sicurezza che cosa cambia
    >>>> Leggi tutti gli articoli
  • Almanacco

    • 3 settembre 1950: Nino Farina a Monza vince il primo...
      settembre 2, 2019

  • La foto della settimana

    Didascalia

  • Categorie

    AlmanaccoInnovazione
    AmbienteL'Editoriale
    AnimaliLibri
    AttualitàMonza e Brianza
    BenessereMostre
    Brevi di LombardiaMusica
    CinemaSanità
    EnogastronomiaSoldi
    EventiSport
    Famiglia e DisabilitàTeatri
    ImpresaTurismo



____© 2018 - seietrenta.com - tutti i diritti riservati - mail: redazione@seietrenta.com
Informativa: Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più , consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKPrivacy policy